Se hai la necessità di inviare un grande numero di file tramite email o se desideri risparmiare spazio sul tuo disco rigido, creare una cartella compressa può essere la soluzione perfetta. In questa guida pratica imparerai come creare una cartella compressa passo dopo passo utilizzando il tuo computer Windows o Mac.
Creare una cartella compressa su Windows
Segui questi semplici passaggi per creare una cartella compressa su Windows:
- Seleziona i file e/o le cartelle che desideri comprimere. Puoi farlo tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su ciascun file/carta, oppure selezionando l’intero gruppo di file/cartelle tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando sulla prima e l’ultima, inclusa.
- Una volta selezionati i file/cartelle, fai clic destro su di essi e seleziona “Invia a” dal menu a comparsa.
- Scegli “Cartella compressa (zip)” dall’elenco delle opzioni. Verrà creata una nuova cartella compressa con l’estensione .zip.
- Puoi rinominare la cartella compressa facendo clic destro su di essa e selezionando “Rinomina”.
Creare una cartella compressa su Mac
Ecco come creare una cartella compressa su un computer Mac:
- Seleziona i file e/o le cartelle che desideri comprimere. Puoi farlo tenendo premuto il tasto Command e cliccando su ciascun file/carta, oppure selezionando l’intero gruppo di file/cartelle tenendo premuto il tasto Command e cliccando sulla prima e l’ultima, inclusa.
- Fai clic destro sui file/cartelle selezionati e scegli “Comprimi” nel menu a comparsa.
- Verrà creata automaticamente una nuova cartella compressa con il nome “Archive.zip”. Puoi rinominarla facendo clic destro su di essa e selezionando la voce “Rinomina”.
Ora che hai imparato a creare una cartella compressa su Windows e Mac, sarai in grado di inviare grandi quantità di file senza problemi o di salvare spazio prezioso sul tuo disco rigido. Segui le istruzioni passo dopo passo di questa guida e sarai un esperto nella creazione di cartelle compressate in italiano.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile. Se hai altre domande sulle cartelle compresse o su altri argomenti correlati, non esitare a contattarci.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!