I Pici Senesi sono un piatto tradizionale della cucina toscana, originari della città di Siena. Si tratta di una pasta fatta in casa, simile agli spaghetti, ma più spessa e dal diametro irregolare. La loro consistenza è unica e perfetta da con salse saporite. In questo articolo, ti guiderò attraverso diverse per condire al meglio i Pici Senesi.

Una delle ricette tradizionali prevede di condire i Pici Senesi con un sugo di carne. Per prepararlo, avrai bisogno di carne di manzo, pancetta, cipolla, carota, sedano, passata di pomodoro, vino rosso, brodo vegetale, olio d’oliva, sale e pepe. Inizia facendo rosolare la cipolla, la carota e il sedano nell’olio d’oliva. Aggiungi la pancetta e la carne tagliata a pezzi e fai cuocere fino a quando la carne sarà dorata. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi la passata di pomodoro e il brodo vegetale, quindi lascia cuocere a fuoco basso per circa due ore. Una volta pronto, versa il sugo sul Pici Senesi e servili caldi.

Se preferisci una condimento vegetariano, puoi optare per un sugo di funghi porcini. Per prepararlo, avrai bisogno di funghi porcini freschi, aglio, prezzemolo, olio d’oliva, latte, farina, brodo vegetale, sale e pepe. Inizia pulendo e tagliando i funghi. In una padella, fai soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva, aggiungi i funghi e fai cuocere per alcuni minuti. Aggiungi un po’ di farina per creare un roux e mescola bene. Aggiungi il brodo vegetale e il latte, quindi lascia cuocere a fuoco basso fino a quando il sugo sarà cremoso. Condisci con sale, pepe e prezzemolo tritato. Versa il sugo sui Pici Senesi e gustali subito.

Un altro condimento delizioso per i Pici Senesi è il pesto di pomodori secchi. Per prepararlo, avrai bisogno di pomodori secchi, aglio, basilico, pinoli, olio d’oliva, formaggio pecorino grattugiato, sale e pepe. Metti i pomodori secchi in una ciotola con acqua calda per ammorbidirli. Scolali e mettili nel mixer insieme all’aglio, al basilico e ai pinoli. Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi l’olio d’oliva, il formaggio pecorino grattugiato, il sale e il pepe. Mescola bene e condisci i Pici Senesi con questa deliziosa salsa.

Infine, una salsa semplice e classica per i Pici Senesi è l’aglio, olio e peperoncino. Per prepararla, avrai bisogno di aglio, olio d’oliva, peperoncino tritato, sale e prezzemolo. In una padella, fai soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva fino a quando sarà dorato. Aggiungi il peperoncino tritato, il sale e il prezzemolo. Mescola bene e versa il condimento sui Pici Senesi.

Come puoi vedere, i Pici Senesi possono essere conditi in molti modi diversi, dal ricco sugo di carne al gustoso pesto di pomodori secchi. Scegli la tua salsa preferita e gustali in tutta la loro bontà!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!