Coltivare gli ortaggi in verticale può sembrare una sfida, ma è una tecnica molto utile per sfruttare al meglio lo spazio disponibile e per creare un giardino urbano anche sui balconi delle città. In questo articolo vedremo come coltivare gli ortaggi in verticale, quali sono le piante più adatte e come allestire un orto verticale.

La scelta delle piante è fondamentale per un orto verticale di successo. Innanzitutto, è importante preferire specie che crescono rapidamente e che non richiedono molta manutenzione. Tra le più adatte ci sono le erbe aromatiche, i pomodori ciliegini, le fragole, i peperoni, le zucchine e i cetrioli. Inoltre, è possibile utilizzare anche piante rampicanti come le fave, i piselli e i fagioli.

Per allestire un orto verticale sono necessari alcuni elementi fondamentali. Innanzitutto, bisogna avere a disposizione un supporto che possa reggere il peso delle piante e che possa essere facilmente fissato a parete. In commercio esistono molte soluzioni, dalle mensole alle reti di sostegno, dai telai in legno ai vasi appesi.

Inoltre, è importante scegliere il substrato giusto per le piante. In genere, per i pomodori ciliegini e i peperoni si consiglia di utilizzare un terreno fatto di torba e compost, mentre per le piante meno esigenti come le erbe aromatiche è sufficiente un terriccio universale. In ogni caso, bisogna assicurarsi che sia permeabile, drenante e ricco di nutrienti.

Oltre al substrato, è necessario fornire acqua e nutrimento alle piante. Per l’irrigazione si può utilizzare una pompa per innaffiare il terriccio in modo uniforme, oppure si può optare per un sistema di irrigazione a goccia che garantisce una distribuzione costante dell’acqua.

Per quanto riguarda il nutrimento, si può utilizzare del fertilizzante organico o chimico, in base alle proprie preferenze e alle esigenze delle piante. È importante dosarlo con attenzione, seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni, per evitare di danneggiare le piante con un eccesso di nutrienti.

Infine, è fondamentale curare le piante con regolarità, osservandone lo sviluppo e intervenendo tempestivamente in caso di malattie o di infestazioni di parassiti. Per questo, è consigliabile controllare le piante quotidianamente, eliminando le parti danneggiate o le foglie morte e pulendo gli strumenti di lavoro con acqua e sapone neutro.

Insomma, coltivare gli ortaggi in verticale è un’ottima soluzione per chi vuole avere un giardino in città e non ha molto spazio a disposizione. Con questi consigli, potrete scegliere le piante giuste, allestire un orto verticale resistente e duraturo e curare le piante nel modo giusto, ottenendo ortaggi sani e gustosi direttamente dalla vostra terrazza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!