Innanzitutto, assicurarsi di avere gli ingredienti necessari. Il lievito secco viene venduto sotto forma di granuli, che devono essere mescolati con acqua calda (non bollente) e un po’ di zucchero o miele. Il contenuto di zucchero deve essere di circa il 10% del peso del lievito, in modo da fornire una fonte di nutrimento al lievito.
Una volta mescolati gli ingredienti, bisogna attendere che il lievito si attivi, cioè che inizi a produrre bolle d’aria. Il tempo necessario per l’attivazione varia in base alla temperatura e alla qualità del lievito, ma in genere è di circa 10-15 minuti.
Successivamente, mescolare l’impasto con un cucchiaio di legno per assicurarsi che tutti i granuli si siano sciolti. Quindi, coprire il contenitore con un panno umido e attendere che il lievito si attivi.
A questo punto, è possibile utilizzare il lievito per preparare il proprio impasto. Se si desidera ottenere una lievitazione più veloce, è possibile aggiungere un pizzico di sale all’impasto, in modo da facilitare la lavorazione.
In conclusione, attivare il lievito secco richiede solo pochi minuti e non è complicato. Basta attenersi alle istruzioni riportate in questo articolo ed è possibile godersi un prodotto da forno dal sapore unico e dalla consistenza morbida.