I cicchetti sono piccole porzioni di cibo, una sorta di finger food, molto spesso accompagnati da un bicchiere di vino locale, come il Prosecco. Questi antipasti sono serviti nei tradizionali bàcari, piccoli locali che si trovano in tutta la città di Treviso, dove si può gustare una vasta selezione di cicchetti insieme agli amici o alla famiglia.
La tradizione dei cicchetti ha origini antiche e affonda le sue radici nel periodo della Serenissima Repubblica di Venezia, quando i commercianti e i marinai veneziani fermavano le loro imbarcazioni nei vari porti e località, incluso Treviso, per scambiare merci e insaporire la loro dieta con i prodotti locali. Questo ha portato a una forte influenza veneziana nella cucina trevigiana, includendo anche i cicchetti.
I cicchetti sono molto versatili e vengono preparati con una varietà di ingredienti, tra cui pesce, carne, formaggio e verdure. Ciò che li rende così speciali è la qualità dei prodotti utilizzati, spesso a km zero, provenienti dalle terre coltivate del territorio circostante. Ad esempio, i cicchetti possono essere a base di baccalà, sarde in saor, polenta e radicchio, salumi provenienti dai famosi Colli Asolani e tanto altro ancora.
Uno dei cicchetti più famosi di Treviso è la “peada”, che viene preparata con un impasto lievitato a base di farina, acqua e sale e viene poi farcito con salsiccia, formaggi e radicchio. Questo è irresistibile per il suo sapore unico e la sua consistenza soffice e saporita.
Un altro famoso cicchetto di Treviso è il “panzarotto”, che è una sorta di piccola pizza tonda e morbida, farcita con ingredienti come formaggi locali, salumi e verdure. Questo piatto sazia e soddisfa il palato grazie alla sua perfetta combinazione di sapori e consistenze.
Oltre a questi, ci sono molti altri cicchetti che si possono gustare durante una visita a Treviso. Tra i più popolari ci sono i “fegatini”, ovvero crostini di fegato di pollo cotto in padella con cipolle e vino bianco, i “mosaici”, una varietà di bignè farciti con salumi e formaggi, e le “sarde in saor”, sarde fritte in padella e poi marinate con cipolle, uva passa e aceto.
I bàcari in cui è possibile gustare i cicchetti sono numerosi e sparsi per tutta la città di Treviso. Ogni bàcaro ha i suoi cicchetti speciali e un’atmosfera unica. In molti di questi locali è possibile trovare anche una vasta selezione di vini locali da abbinare ai cicchetti, come il rinomato Prosecco o i vini delle colline trevigiane.
In definitiva, i cicchetti di Treviso sono un vero tesoro della cucina locale, un modo delizioso per assaggiare le specialità tradizionali e immergersi nell’atmosfera autentica di questa affascinante città. Se avete la possibilità di visitare Treviso, non perdete l’occasione di gustare questi sfiziosi antipasti e scoprire il fascino dei bàcari locali.