Con l’avvicinarsi del Carnevale, sono molte le prelibatezze dolciarie che vengono preparate in casa. Tra queste, due delle più famose sono le chiacchiere e la frappe. Ma qual è la differenza tra questi due dolci che sembrano così simili?
Le chiacchiere, anche conosciute come bugie o cenci, sono dolci tipici delle regioni italiane del Nord, come Lombardia, Piemonte e Emilia-Romagna. Sono fatti di una pasta di farina, uova, burro, acqua di fiori d’arancio (o alcool), vaniglia e zucchero, e vengono tagliati a forma di strisce e poi fritti nell’olio bollente fino a quando diventano dorati e croccanti. Spesso vengono cosparsi di zucchero a velo o immersi in un liquore come l’amaretto o il limoncello.
La frappe, invece, è una specialità diffusa soprattutto nel Centro-Sud Italia, in particolare a Roma, dove viene chiamata anche galani o crostoli. Anche per la frappe, gli ingredienti principali sono farina, uova, burro e zucchero, ma a differenza delle chiacchiere, nella sua preparazione viene aggiunta la scorza di limone grattugiata. La pasta, morbida e piuttosto elastica, viene stesa sottile e tagliata a strisce o a forma di rombo. Anche la frappe viene fritta nell’olio bollente, ma a differenza delle chiacchiere, non viene ricoperta di zucchero, ma spesso viene accompagnata da una spruzzata di zucchero a velo, oppure con del miele o del cioccolato fuso.
La differenza più evidente tra le due prelibatezze sta nella pasta che le compone: per le chiacchiere si utilizza una pasta più croccante e friabile, mentre per la frappe si opta per una pasta più morbida e soffice. Inoltre, le chiacchiere vengono tagliate in strisce oblique, mentre la frappe, che ha una forma più fantasiosa, viene tagliata in rombi o in ciambelle, a seconda della regione di provenienza.
Nonostante queste differenze, le chiacchiere e la frappe sono due dolci che accomunano molte tradizioni locali e rappresentano un piatto tipico del periodo del Carnevale. Spesso, infatti, questi dolci vengono preparati in casa e portati in tavola durante i giorni di festa, anche se ormai sono reperibili durante tutto l’anno nei negozi di gastronomia o nelle pasticcerie.
In ogni caso, sia le chiacchiere che la frappe sono dei dolci golosi e invitanti, che si prestano a essere gustati in diverse occasioni. Sia che ci si trovi in una festa di Carnevale o in un pranzo di famiglia, questi dolci sono sempre ben accetti, soprattutto se accompagnati da un buon bicchiere di vino dolce o da una tazza di caffè fumante.
In conclusione, quindi, la differenza tra chiacchiere e frappe risiede essenzialmente nella pasta e nella forma, e rappresentano una deliziosa tradizione dolciaria italiana, sempre apprezzata e diffusa in tutto il territorio nazionale. Che si tratti di chiacchiere o frappe, il gusto dolce e croccante conquista sempre i palati di grandi e piccini.