Chia è anche famosa per il suo olio e per il leggendario soriano, un formaggio locale particolarmente prelibato. Ma la sua vera specialità è la chia, una pianta originaria del Messico e produttiva in questa zona del Lazio.
La chia è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, che cresce fino a circa un metro di altezza. Le foglie sono lunghe e strette, mentre i fiori hanno un colore blu-violetto.
Le proprietà della chia sono molteplici: è una fonte ricca di proteine e omega-3, è uno dei migliori antiossidanti naturali, aiuta a regolare il colesterolo e a migliorare la digestione, è anche un buon rimedio per la stitichezza.
Grazie alla sua popolarità, la coltivazione della chia si è diffusa in varie parti del mondo, ma il prodotto di Chia rimane uno dei migliori in termini di qualità e sapore.
La produzione della chia a Chia ha radici antiche, che risalgono al periodo degli antichi romani, quando i granai della zona erano famosi per il grano e le colture di legumi.
Oggi, la produzione di chia è ancora una tradizione importante per i residenti del paese, e il suo raccolto e la lavorazione sono diventati una vera e propria festa, con agricoltori e appassionati che si incontrano per condividere le tecniche e le conoscenze necessarie per ottenere il miglior prodotto possibile.
La chia viene generalmente coltivata a partire da febbraio e il raccolto avviene tra settembre e ottobre. I semi vengono poi raccolti e messi in essiccatori per eliminare l’umidità. Successivamente, vengono lavorati e puliti a mano, e infine conservati in sacchi di iuta.
La chia di Chia è un prodotto molto apprezzato dagli chef che desiderano utilizzare ingredienti di alta qualità, ma anche dalle persone che cercano prodotti naturali ed equilibrati per integrare nella propria dieta.
La chia di Chia, inoltre, viene utilizzata anche nei prodotti di bellezza, come maschere e scrub per il viso, grazie alle sue proprietà antiossidanti e nutrizionali.
In conclusione, la chia è una delle principali risorse della comunità di Chia, una vera e propria eccellenza del territorio laziale che ha una lunga storia e una grande importanza culturale e gastronomica. Lavorare con la chia richiede un grande impegno e un’alta qualità di prodotto, ma i risultati sono straordinari e la sua produzione rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’agricoltura locale.