La Guerra delle Due Rose è stata una serie di conflitti che si sono svolti tra il 1455 e il 1487 in Inghilterra. Lotta che ha coinvolto le due famiglie rivali, York e Lancaster, per il controllo del trono inglese. Ma chi alla fine ha vinto? York o Lancaster?

La storia della Guerra delle Due Rose

La Guerra delle Due Rose ebbe origine da una lunga faida tra le due famiglie reali d’Inghilterra. Da una parte c’era la Casa di York, rappresentata da una rosa bianca, e dall’altra parte la Casa di Lancaster, simboleggiata da una rosa rossa. Sia la famiglia York che quella di Lancaster avevano pretese al trono, con vari rami della famiglia che ostentavano diritti a succedersi.

Il conflitto iniziò nel 1455 con la Battaglia di St. Albans, che vide la Casa di York ottenere una vittoria significativa contro la Casa di Lancaster. Da qui in poi la guerra continuò con alterne vicende, con entrambe le famiglie che si alternavano nel controllo del trono e delle risorse del regno.

La vittoria finale

Nonostante l’intensa lotta per il potere, alla fine fu la Casa di Lancaster ad avere la meglio. Nel 1485, durante la Battaglia di Bosworth, il rappresentante di Lancaster, Henry Tudor, sconfisse Riccardo III di York e divenne Henry VII, fondando la dinastia Tudor.

La fine della guerra e l’unificazione delle due casate

La vittoria di Henry Tudor segnò la fine della Guerra delle Due Rose. Per rafforzare la sua posizione, Henry si sposò con Elizabeth di York, erede della Casa di York. Questo matrimonio portò alla fusione delle due casate rivali e alla nascita della dinastia Tudor. La rosa bianca di York e la rosa rossa di Lancaster furono combinate per creare la rosa Tudor, simbolo di unione e pace.

Alla fine, sebbene la Casa di York abbia ottenuto importanti vittorie durante la Guerra delle Due Rose, è stata la Casa di Lancaster ad avere l’ultima parola. La vittoria di Henry Tudor ha portato alla nascita della dinastia Tudor e all’unificazione delle due famiglie rivali. La Guerra delle Due Rose ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’Inghilterra e nel suo percorso verso l’unificazione e la stabilità.

  • Fonti:
  • “History Extra” – BBC History Magazine
  • “La Guerra delle Due Rose” – Alison Weir
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!