I cestini di patate con purè di finocchi sono un’ottima opzione per una cena leggera, ma gustosa. Si tratta di un piatto vegetariano che unisce la sofficità delle patate alla delicatezza del finocchio.

Per la preparazione dei cestini, è necessario sbucciare le patate e tagliarle a cubetti. Successivamente, sciacquarle sotto l’acqua corrente e metterle in una pentola d’acqua fredda. Salare, portare a ebollizione e cuocere per 20 minuti circa o finché le patate saranno morbide.

A fine cottura, scolare le patate e passarle al setaccio per eliminare tutti i grumi. Aggiungere una noce di burro e del latte, continuando a mescolare fino a quando il purè sarà omogeneo e cremoso. Eventualmente, regolare di sale e pepe.

Nel frattempo, preparare il purè di finocchi: tagliare la parte superiore dei bulbi di finocchio, eliminare la parte dura e sciacquare i finocchi sotto l’acqua corrente. Tagliarli a cubetti e cuocerli in una pentola d’acqua salata fino a quando saranno morbidi.

A fine cottura, scolare i finocchi e passarli al mixer insieme ad una noce di burro e un pizzico di noce moscata. Frullare fino ad ottenere un purè cremoso e setoso.

Per creare i cestini di patate, prendere delle formine da forno e imburrarle leggermente. All’interno, mettere il purè di patate e creare una cavità con il dorso di un cucchiaio, facendo attenzione a non perforare la base.

Una volta pronti i cestini, riscaldarli in forno per alcuni minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti. Sfornarli e far raffreddare per qualche minuto.

Una volta freddi, farcire i cestini con il purè di finocchi precedentemente preparato, decorando con una foglia di finocchio fresco o erba cipollina.

I cestini di patate con purè di finocchi sono perfetti come piatto unico per una cena a base di verdure, ma possono essere utilizzati anche come contorno per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.

La loro preparazione richiede poco tempo e pochi ingredienti, ma il risultato finale sarà garantito. I cestini di patate con purè di finocchi sono un’alternativa semplice ma gustosa alla solita patata al forno, perfetta per chi ama sperimentare con le verdure e vuole gustare nuovi sapori in cucina.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!