La cernia con panure al pomodoro è un piatto tipico della cucina mediterranea, sano e gustoso, che conquista il palato di chi lo assaggia per la prima volta.

La cernia, un pesce azzurro dai sani grassi Omega-3, è una fonte gustosa e nutriente di proteine, vitamine e minerali, che favoriscono la funzionalità cardiaca e il benessere generale del nostro organismo.

Per preparare la cernia con panure al pomodoro, inizieremo dalla panatura: composta da pane grattugiato, parmigiano, origano, basilico e aglio, questa miscela di ingredienti donerà alla cernia un sapore intenso e croccante.

Per la salsa al pomodoro, invece, utilizzeremo pomodori freschi, olio extravergine di oliva, aglio e basilico, che conferiranno una nota di freschezza e leggerezza alla preparazione.

Dopo aver lavato la cernia, la taglieremo in porzioni e la asciugheremo con carta da cucina. Successivamente, passeremo le porzioni nella panure, premendo delicatamente in modo che aderisca uniformemente su entrambi i lati.

In una padella antiaderente, facciamo scaldare l’olio extravergine di oliva a fiamma media e cuociamo la cernia per circa 5-7 minuti per lato, finché la panatura sarà dorata e croccante.

Mentre la cernia cuoce, prepariamo la salsa al pomodoro: in una padella antiaderente, facciamo soffriggere l’aglio e l’olio extravergine di oliva a fiamma bassa, poi aggiungiamo i pomodori tagliati a cubetti, lasciandoli cuocere per circa 10 minuti. A fine cottura, aggiungiamo alcune foglie di basilico fresco e frulliamo la salsa con un mixer a immersione, fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

Per servire la cernia con panure al pomodoro, disponiamo sul piatto la salsa al pomodoro calda e adagiamoci sopra la cernia cotta, guarnendo il tutto con una foglia di basilico fresco.

Grazie alla combinazione della panatura croccante e gustosa con la salsa cremosa e fresca, la cernia con panure al pomodoro risulta un piatto equilibrato e saporito, perfetto da gustare in ogni occasione. Se preferite una versione più light, potete optare per la cottura in forno al posto della frittura in padella, garantendo comunque un gusto unico e salutare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!