Per preparare questo piatto, serve innanzi tutto la pasta celentani, del formaggio grattugiato e delle acciughe sotto sale. Si inizia quindi con la pulizia e la cottura delle acciughe. Dopo averle lavate accuratamente, vanno sbollentate per qualche minuto in acqua salata. Si scolano quindi e si lasciano raffreddare.
A questo punto si scatta la cottura della pasta celentani per 10-11 minuti in acqua bollente salata. Una volta cotta, si scola e si lascia raffreddare. Parallelamente, si può grattugiare del formaggio parmigiano o pecorino, purché sappia di latte.
A questo punto, si uniscono gli ingredienti principali del piatto. Si taglia a pezzetti l’acciuga, che viene poi unita alla pasta celentani ed al formaggio grattugiato. Si mescola il tutto, per far amalgamare bene i sapori.
Si passa quindi alla cottura della pasta gratinata. Si prendono dei pirottini per il forno, si unta il fondo con un po’ di burro e si riempiono con la pasta condita con un mix di acciughe e formaggio.
A questo punto, si infornano i pirottini a 180 gradi per 10 minuti circa, fino a quando il formaggio non si sarà sciolto e creerà la crosticina gratinata sulla pasta.
Il risultato finale è un piatto dal sapore intenso e sfizioso, perfetto per chi vuole stupire i propri ospiti con un piatto saporito e dal sapore deciso.
Il valore nutrizionale dei celentani gratinati al formaggio e acciughe è medio-alto. La pasta, infatti, è una fonte di carboidrati, mentre il formaggio fornisce proteine e grassi. Le acciughe sotto sale invece sono un piccolo concentrato di sali minerali e acidi grassi essenziali.
Questo piatto è ideale per chi pratica sport, poiché fornisce energia e sostanze nutritive essenziali per l’organismo. Tuttavia, consigliamo di consumare questo piatto con parsimonia, poiché il formaggio e le acciughe possono essere ricchi di sale e grassi saturi.
In sintesi, i celentani gratinati al formaggio e acciughe sono un piatto adatto a tutti coloro che amano i sapori intensi e decisi. La pasta a forma di conchiglia intrappola il sapore del formaggio e dell’acciuga, creando un connubio gustoso e appagante. Si tratta di un piatto dalla media-alta qualità nutrizionale, consigliato a chi pratica sport e cerca un piatto nutriente e saporito. Tuttavia, come ogni piatto, va consumato con moderazione per non esagerare con sale e grassi saturi.