Per prima cosa bisogna preparare la zucca: tagliatela in piccoli cubetti, disponetela in una teglia e conditela con olio d’oliva, sale e pepe. Cuocete in forno a 180 gradi per circa 20-25 minuti fino a quando la zucca risulterà morbida, quasi caramellata.
Mentre la zucca cuoce, preparate la pasta: i Celentani sono la scelta perfetta per questo piatto, grazie alla loro forma a spirale che permette di intrappolare il sugo in un modo delizioso. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
Mentre la pasta cuoce, potete preparare il sugo per i Celentani alla zucca. In una padella, soffriggete uno spicchio d’aglio tritato con olio d’oliva e aggiungete la zucca cotta. Aggiungete un pizzico di rosmarino fresco e una generosa quantità di parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate bene il tutto, aggiungendo un po ‘d’acqua di cottura della pasta se il sugo risulta troppo denso.
Quando la pasta è al dente, scolatela e aggiungetela direttamente alla padella con il sugo alla zucca. Aggiungete un po’ di burro e mescolate bene il tutto finché la pasta non sarà completamente avvolta dal sugo.
Servite i Celentani alla zucca caldi, guarniti con una spolverata di parmigiano reggiano e un filo di olio d’oliva extra vergine. Il sapore dolce della zucca si sposa perfettamente con la pasta al dente, creando un piatto semplice ma soddisfacente che lascerà tutti a bocca aperta.
Questo piatto è perfetto per una cena autunnale con gli amici o la famiglia. È facile da preparare e delizioso grazie all’aroma dolce della zucca. Inoltre, è il modo perfetto per aggiungere un po’ di colore e nutrimento alla tua dieta.
In conclusione, i Celentani alla zucca sono un piatto delizioso e facile da preparare che lascerà tutti a bocca aperta. Scegli la zucca giusta, non esagerare con le dosi di olio e burro e avrai il piatto perfetto per una cena memorabile. Unite insieme la pasta al dente con il sugo cremoso e profumato, e preparatevi a gustare un pezzo di autunno direttamente nella vostra cucina!