Ingredienti:
– 1 kg di melanzane
– 1 cipolla rossa
– 1 sedano
– 1 peperone giallo
– 5 pomodori maturi
– 2 cucchiai di capperi
– 2 cucchiai di aceto di vino bianco
– 2 cucchiai di zucchero
– 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– 1 cucchiaio di basilico fresco
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Iniziamo preparando le melanzane: tagliatele a cubi di 2-3 cm e lasciatele a riposare con il sale per circa 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, sciacquatele e asciugatele con un canovaccio pulito.
2. In una pentola grande, mettete l’olio extra vergine di oliva e la cipolla rossa tagliata a fettine sottili. Fate soffriggere la cipolla a fuoco medio fino a quando diventa trasparente.
3. Aggiungete quindi il sedano e il peperone tagliati a cubetti, e continuate a cuocere per altri 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
4. Aggiungete le melanzane e mescolate bene. Continuate a cuocere per 10-12 minuti, finché le melanzane non diventano morbide.
5. Aggiungete allora i pomodori tagliati a pezzettini, i capperi, l’aceto di vino bianco, lo zucchero e il basilico fresco tagliato a pezzettini. Mescolate bene e continuate a cuocere per altri 10-15 minuti, finché il sugo non è ben condito e la caponata ha raggiunto una consistenza cremosa.
6. Aggiustate di sale e pepe a piacere e spegnete il fuoco.
7. Fate riposare per almeno un’ora la vostra caponata, in modo che i sapori si amalgamino e si sviluppino al meglio.
La caponata napoletana è pronta per essere servita come contorno o antipasto. Può essere conservata in frigo fino a 2-3 giorni, ma si consiglia di consumarla entro il primo giorno per avere una maggior bontà e freschezza.
In conclusione, la caponata napoletana è un piatto molto versatile e gustoso, perfetto sia come contorno che come antipasto, che può essere guarnito con vari ingredienti come olive, uva passa o pinoli. Che aspettate? Provate subito questa deliziosa ricetta e deliziate il palato dei vostri familiari e amici!