I cannelloni alla Sorrentina sono un piatto gustoso e sfizioso che arriva direttamente dalla splendida costiera amalfitana. Si tratta di un primo piatto molto apprezzato, sia dalle persone che vivono in quella zona, sia dai turisti che ogni anno scelgono di trascorrere una vacanza a Sorrento.

La preparazione dei cannelloni alla Sorrentina è piuttosto semplice, ma richiede un po’ di tempo e dedizione. Iniziamo con la preparazione del ripieno, che solitamente è costituito da un misto di carne macinata e verdure, come carota, sedano e cipolla. Una volta cotto il ripieno, si procede con la preparazione della salsa di pomodoro.

La salsa di pomodoro per i cannelloni alla Sorrentina deve essere densa e saporita. Si può preparare con pomodori freschi oppure con la polpa di pomodoro in scatola; un ingrediente irrinunciabile è la mozzarella di bufala campana, che può essere tagliata a cubetti o grattugiata. Una volta pronta la salsa, si può iniziare a farcire i cannelloni.

Per farcire i cannelloni alla Sorrentina, basta prendere una sfoglia alla volta, riempirla con un cucchiaio di ripieno e arrotolarla. Si può utilizzare una sacca da pasticceria per farcire i cannelloni in modo più preciso e veloce. Una volta farciti tutti i cannelloni, si può procedere con la cottura in forno.

Per cuocere i cannelloni alla Sorrentina in forno, è necessario preparare una teglia molto profonda e imburrata. Si possono posizionare i cannelloni uno accanto all’altro e coprirli con la salsa di pomodoro e la mozzarella. Una volta finito di posizionare tutto nella teglia, si può mettere in forno a 180 gradi per circa 30-40 minuti.

Il risultato dei cannelloni alla Sorrentina è un piatto goloso e saporito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici. Solitamente si accompagnano con del pane tostato e un bicchiere di buon vino rosso. Inoltre, sono un ottimo piatto da preparare in anticipo, perché si possono conservare in frigorifero o congelarli per gustarli successivamente.

In conclusione, i cannelloni alla Sorrentina rappresentano un piatto tipico della cucina campana, molto amato da grandi e piccini. La loro preparazione risulta abbastanza semplice e veloce, ma il risultato finale è un piatto di pasta gustoso e perfetto per qualsiasi occasione. Provate a cucinarli a casa e farete un vero successo!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!