I cannelloni sono un tipo di pasta ripiena, molto simile alle lasagne, ma con una forma a tubo (da cui prendono il nome). La pasta per i cannelloni è solitamente di tipo all’uovo, e può essere fatta in casa o acquistata già pronta.
La parte più importante dei cannelloni è la farcitura: tradizionalmente si utilizza un ripieno a base di carne macinata (spesso di vitello o di maiale), insaporita con cipolla, aglio, olio evo e aggiunta di besciamella. Oggi però ci sono moltissime varianti, anche vegetariane, che utilizzano formaggi come la ricotta e spinaci, funghi, zucchine e molti altri ingredienti.
La preparazione dei cannelloni richiede un po’ di tempo e pazienza, ma ne vale davvero la pena. Per prima cosa bisogna cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quindi scolarla e lasciarla raffreddare. A questo punto si passa alla farcitura, che può essere preparata in anticipo e conservata in frigo fino al momento dell’uso.
Per farcire i cannelloni bisogna prendere un tubo di pasta alla volta e riempirlo con il ripieno, facendo attenzione a non rompere la pasta. Una volta farciti tutti i cannelloni, si dispongono in una teglia da forno, dove vengono ricoperti di besciamella e gratinati in forno per circa 20-30 minuti.
I cannelloni sono un piatto molto versatile: possono essere serviti come primo piatto o come piatto unico, e accompagnati da contorni come insalate, verdure grigliate o patate al forno.
Inoltre, i cannelloni possono essere personalizzati a piacimento, aggiungendo o sostituendo gli ingredienti della farcitura a seconda dei gusti e delle esigenze: ad esempio, si possono preparare dei cannelloni alla napoletana, con mozzarella e pomodoro, o dei cannelloni vegetariani con spinaci e ricotta.
Insomma, i cannelloni sono un piatto completo e delizioso, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo o una cena in famiglia. Provate a prepararli a casa, seguendo la nostra ricetta, e vedrete che successo!