Calcola il tuo Metabolismo Basale con le giuste Formule

Il rappresenta l’energia che il nostro corpo consuma a riposo, per mantenere le funzioni vitali come la respirazione, la circolazione sanguigna, la digestione e la regolazione della temperatura corporea. Calcolare il metabolismo basale può essere utile per capire quanti nutrienti il nostro corpo ha bisogno ogni giorno, per mantenere il proprio peso o per programmare una dieta dimagrante.

Esistono diverse formule che permettono di calcolare il metabolismo basale. Una più famose è la formula di Harris-Benedict, che differenzia tra uomini e donne:
– Per gli uomini: MB = 66 + (13,75 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) – (6,75 x età in anni)
– Per le donne: MB = 655 + (9,56 x peso in kg) + (1,85 x altezza in cm) – (4,68 x età in anni)

Ad esempio, se sei un uomo di 35 anni, alto 180 cm e pesi 75 kg, il tuo metabolismo basale sarà: 66 + (13,75 x 75) + (5 x 180) – (6,75 x 35) = 66 + 1031,25 + 900 – 236,25 = 1761 kcal al giorno.

Altre formule utilizzate includono la formula di Mifflin-St Jeor e la formula di Katch-McArdle, che tengono conto anche della percentuale di massa magra.

Per calcolare il metabolismo basale con la formula di Mifflin-St Jeor, la formula per gli uomini è: MB = (10 x peso in kg) + (6,25 x altezza in cm) – (5 x età in anni) + 5
Per le donne: MB = (10 x peso in kg) + (6,25 x altezza in cm) – (5 x età in anni) – 161

Ad esempio, se sei una di 40 anni, alta 165 cm e pesi 60 kg, il tuo metabolismo basale sarà: (10 x 60) + (6,25 x 165) – (5 x 40) – 161 = 600 + 1031,25 – 200 – 161 = 1270 kcal al giorno.

Infine, la formula di Katch-McArdle tiene conto della percentuale di massa magra, che può essere calcolata con una plicometria o tramite una misurazione dell’impedenza bioelettrica. La formula per calcolare il metabolismo basale con questa formula è: MB = 370 + (21,6 x massa magra in kg)

Calcolare il metabolismo basale può essere di grande aiuto per le persone che vogliono perdere peso o programmare una dieta mirata. Infatti, sapendo quanti nutrienti sono necessari per sostenere il proprio metabolismo basale, si può stabilire un deficit calorico che permetta di perdere peso in modo sano ed equilibrato.

È fondamentale ricordare che i calcoli ottenuti dalle formule sono solo stime e possono variare da persona a persona. Oltre al metabolismo basale, esistono anche altri fattori che influenzano il consumo calorico, come l’attività fisica, il livello di stress e le eventuali patologie.

Pertanto, è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato, come un nutrizionista o un dietologo, per ricevere una valutazione più precisa del proprio fabbisogno calorico e per impostare una dieta personalizzata.

In conclusione, calcolare il proprio metabolismo basale con le formule giuste può essere un ottimo punto di partenza per capire le esigenze nutrizionali del proprio corpo. Tuttavia, è importante tenere conto anche degli altri fattori che influenzano il consumo calorico e rivolgersi a un professionista qualificato per un’approfondita valutazione personalizzata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!