Il è il numero di calorie che il nostro corpo brucia a riposo, ossia per mantenere tutte le funzioni vitali come respirazione, circolazione sanguigna, digestione, mantenimento della temperatura corporea e funzionamento degli organi interni. Calcolare il metabolismo basale è fondamentale per conoscere il nostro fabbisogno calorico giornaliero e per gestire correttamente la nostra alimentazione.
Per re il metabolismo basale esistono diverse formule matematiche, ma una delle più utilizzate è quella di Harris-Benedict, che tiene conto di vari fattori come l’età, il sesso, l’altezza e il peso. Ecco il per le donne:
MB = 655 + (9,6 x peso in kg) + (1,8 x altezza in cm) – (4,7 x età in anni)
Ecco invece il calcolo per gli uomini:
MB = 66 + (13,7 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) – (6,8 x età in anni)
Una volta calcolato il metabolismo basale, è importante considerare anche l’attività fisica svolta durante il giorno. Infatti, l’attività fisica aumenta il fabbisogno calorico giornaliero, quindi si deve moltiplicare il metabolismo basale per un coefficiente che varia in base all’intensità e alla frequenza dell’attività. Ad esempio:
– Se si ha un lavoro sedentario e si svolge poca o nessuna attività fisica, bisogna moltiplicare il metabolismo basale per 1,2.
– Se si svolge attività fisica leggera o si fa sport 1-3 volte alla settimana, bisogna moltiplicare per 1,375.
– Se si svolge attività fisica moderata o si fa sport 3-5 volte alla settimana, bisogna moltiplicare per 1,55.
– Se si fa attività fisica intensa o si fa sport 6-7 volte alla settimana, bisogna moltiplicare per 1,725.
– Se si fa attività fisica molto intensa o si fa sport due volte al giorno, bisogna moltiplicare per 1,9.
Una volta ottenuto il valore moltiplicato per l’attività fisica, si otterrà il fabbisogno calorico giornaliero. Questo numero rappresenta il numero di calorie che si dovrebbero assumere al giorno per mantenere il peso attuale. Se si desidera perdere peso, bisogna creare un deficit calorico, consumando meno calorie di quelle necessarie. Al contrario, se si desidera aumentare di peso, bisogna creare un surplus calorico, consumando più calorie di quelle necessarie.
È importante sottolineare che il calcolo del metabolismo basale e del fabbisogno calorico serve come orientamento generale. Ogni persona ha bisogni energetici diversi e quindi è consigliabile consultare un dietologo o un nutrizionista per un calcolo più preciso e personalizzato, soprattutto se si hanno obiettivi specifici come la perdita di peso o la costruzione muscolare.
In conclusione, il calcolo del metabolismo basale è uno strumento utile per conoscere il nostro fabbisogno calorico giornaliero e per gestire correttamente la nostra alimentazione. Ricordate però che il calcolo del fabbisogno calorico è solo una guida generale e che è sempre consigliabile consultare un professionista per un calcolo più preciso e personalizzato.