Il Caciocavallo viene prodotto con latte di vacca, oppure in alcuni casi con latte di capra e latte di pecora. Questo formaggio presenta una forma ovale, con una crosta sottile, liscia e di colore marrone chiaro o giallo paglierino e una pasta filante di colore bianco candida.
Il sapore del Caciocavallo è intenso e aromatico, soprattutto quando è stagionato, e si presta molto bene a essere consumato da solo oppure a essere accompagnato con altri cibi. Il suo utilizzo in cucina è molto vasto e variegato, infatti viene spesso utilizzato per preparare primi piatti, come sughi per la pasta e per arricchire insalate e verdure.
Tra i piatti tipici della tradizione culinaria meridionale troviamo la “Pasta al Caciocavallo”, una pasta ideale per essere accompagna da questo formaggio. Inoltre, il Caciocavallo può essere utilizzato per preparare dei golosi antipasti, tagliandolo a cubetti e servendolo accompagnato da pomodori freschi, olive nere, peperoni grillati e basilico.
Il Caciocavallo, grazie alle sue caratteristiche organolettiche particolari, si presta anche alla realizzazione di ricette più elaborate e di piatti tipici della tradizione calabrese, come la “Nduja”, una salsiccia molto piccante a base di carne suina, sott’olio e peperoncino. La Nduja, servita su una fetta di pane di grano duro, è ottima accompagnata da qualche fetta di Caciocavallo.
Per quanto riguarda la stagionatura, il Caciocavallo può essere consumato fresco dopo solo un paio di giorni, mentre se si lascia stagionare per almeno 6 mesi, diventa un prodotto più saporito e intenso che si presta a diverse preparazioni culinarie.
Oltre all’utilizzo in cucina, il Caciocavallo viene molto apprezzato anche come formaggio da tavola. Infatti, grazie alla sua forma caratteristica, può essere appeso su un supporto come fatto un tempo e servito accompagnato da altri formaggi o da prodotti tipici della tradizione italiana.
Inoltre, il Caciocavallo è oggi anche un prodotto Dop, riconoscimento attribuito alle produzioni più tradizionali e di qualità. Grazie alla sua rilevanza culturale, è stato inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT).
In conclusione, il Caciocavallo è un formaggio di grande tradizione culinaria, versatile e gustoso. Utilizzato in cucina o consumato da solo, rappresenta un’importante espressione della cultura e della gastronomia del Sud Italia.