Non c’è dubbio che il Caciocavallo sia uno dei formaggi italiani più pregiati e amati al mondo. Ma, avete mai sentito parlare di Caciocavallo impiccato? Si tratta di un modo di conservazione tradizionale e peculiare del formaggio, che ancora oggi viene adoperato nel Sud Italia.

Il Caciocavallo è un formaggio a pasta filata, prodotto principalmente in Puglia, Campania, Molise, Calabria e Sicilia. È un formaggio a latte vaccino e viene stagionato per un periodo che può durare dai quattro ai dodici mesi. Inoltre, il caciocavallo viene spesso utilizzato come formaggio da tavola, ma anche nella preparazione di piatti come la pizza, la pasta e la parmigiana.

Una delle caratteristiche principali del Caciocavallo impiccato è il metodo di conservazione, che ha origini antichissime. Il formaggio, ancora fresco, dopo la fase di maturazione e stagionatura viene legato a due estremità tramite una corda resistente e quindi appeso ad un supporto, il quale non deve mai toccare il suolo. Il nome Caciocavallo impiccato deriva proprio da questa pratica, che già nel XVI secolo era diffusa nei territori dell’attuale Puglia per poter conservare il formaggio per periodi di tempo più lunghi e renderlo ancora più gustoso.

Il Caciocavallo impiccato viene esposto all’aria, al caldo e alla luce solare per diversi mesi, in modo da permettere alla pasta del formaggio di asciugarsi e rassodarsi. Inoltre, il processo di stagionatura conferisce al Caciocavallo impiccato un sapore unico e intenso, con una piccantezza che varia in base alla durata della conservazione.

Nonostante l’utilizzo di questo particolare metodo di conservazione sia andato diminuendo nel corso degli anni, ancora oggi nelle zone di produzione del Caciocavallo impiccato, questo formaggio viene acquistato e apprezzato da molti. In Calabria, ad esempio, il Caciocavallo impiccato viene considerato un vero e proprio tesoro gastronomico, tanto che si organizzano veri e propri mercati dove il formaggio viene acquisito per poi essere utilizzato nelle ricette locali.

La degustazione del Caciocavallo impiccato è diversa rispetto a quella del Caciocavallo fresco. Ci si accorge immediatamente della sua particolare consistenza, quasi dura e friabile al tempo stesso, e del suo sapore intenso e deciso. Si tratta di una vera e propria prelibatezza per gli amanti dei formaggi stagionati e per chi cerca prodotti artigianali e di grande qualità.

Inoltre, il Caciocavallo impiccato è un prodotto che richiede l’utilizzo di materie prime di qualità e la massima cura nel processo di produzione, in modo da garantire la sua massima qualità e autenticità. Proprio per questo motivo, il Caciocavallo impiccato è anche un formaggio molto costoso, ma il suo sapore pregiato e unico ne vale davvero la pena.

In conclusione, il Caciocavallo impiccato è un formaggio dalle origini antiche e dal sapore intenso che viene prodotto ancora oggi in diverse zone del sud Italia. La sua particolare conservazione lo rende un prodotto pregiato, dal costo elevato ma altamente apprezzato da chi cerca i prodotti artigianali di alta qualità. Se non avete ancora avuto la possibilità di assaggiare il Caciocavallo impiccato, non esitate a farlo, ne rimarrete sicuramente entusiasti!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!