Il italiano importato in Francia durante il XIV secolo dalla città di Savoia, situata al confine tra i due Paesi. Si tratta di un biscotto dalla consistenza friabile, leggera e croccante, dalla forma allungata e cilindrica a base rettangolare con una colorazione dorata.

La sua preparazione richiede pochi ingredienti: uova, zucchero e farina. La particolarità di questo biscotto risiede nella sua preparazione che richiede l’utilizzo di una sac-à-poche. Sull’impasto spalmato sulla teglia, si creano infatti delle linee lunghe e sottili che vengono poi cosparsi di zucchero.

Una volta che i biscotti sono stati sfornati, rappresentano una vera delizia per gli amanti dei dolci, in particolare per la consistenza friabile e leggera che li caratterizza. Sono spesso usati anche come base di torte, come quella alla frutta o quella del tiramisù.

Il biscotto Savoiardo è anche conosciuto con il nome di biscotto champagne, perché tradizionalmente viene utilizzato per accompagnare il vino effervescente, come lo champagne stesso.

Ma come nasce l’idea di abbinare il biscotto champagne al vino più celebre al mondo? Sembra che questa abitudine sia stata introdotta nella città francese di Reims, dove veniva prodotto lo champagne. Qui veniva servita al dolce biscotto savoiardo per accompagnare il pregiato vino effervescente, dando vita ad un abbinamento perfetto.

Da allora questa abitudine si è diffusa anche in altri Paesi, in particolare l’Italia, dove il biscotto Savoiardo è diventato un classico della pasticceria italiana.

Per chi fosse interessato a preparare in casa i biscotti Savoiardo, ecco gli ingredienti:

– 4 uova
– 120 g di zucchero
– 120 g di farina
– zucchero a velo q.b.

Procedimento:

1. Prendere le uova e separare gli albumi dai tuorli. Montare gli albumi a neve ben ferma.
2. Aggiungere lo zucchero poco alla volta, continuando a montare fino a quando si otterrà un composto spumoso e chiaro.
3. Setacciare la farina e incorporarla al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
4. Prendere una sac-à-poche e riempirla con il composto. Cominciare a creare dei biscotti sulla teglia, spremendo il composto dalla sac-à-poche e creando linee lunghe e sottili. Cospargere i biscotti con abbondante zucchero a velo.
5. Infornare a 180° per 20 minuti circa, fino a quando i biscotti saranno dorati.

Il biscotto Savoiardo è un dolce semplice da preparare ma che fa sempre la sua figura, sia come dessert che come base di altre preparazioni dolciarie. Un classico della tradizione italiana che non smette mai di conquistare il palato di grandi e piccini.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!