Fin dall’inizio, Bernardo si distinse per la sua fervente adesione alle regole monastiche e per la sua ricerca di una vita di umiltà, preghiera e servizio a Dio. Questo gli guadagnò rapidamente il rispetto e l’ammirazione dei suoi fratelli frati, tanto che nel 1115 fu incaricato di fondare un nuovo monastero a Chiaravalle, Italia.
L’abbazia di Chiaravalle divenne un centro spirituale di grande importanza, attirando numerosi aspiranti frati cistercensi desiderosi di emulare la spiritualità e la disciplina di Bernardo. Il suo stile di vita austero e la sua fervida predicazione attrassero anche il sostegno di nobili e papi, che cercavano il suo consiglio spirituale e si affidavano alla sua leadership nella lotta contro gli eretici.
Bernardo è noto per il suo coinvolgimento nella diffusione del culto mariano e nella promozione della devozione alla Vergine Maria. Scrisse diversi sermoni e trattati sull’importanza e le virtù di Maria, incluso il celebre “Omaggio a Maria”, in cui descrive la Madre di Dio come il rifugio degli afflitti e la guida spirituale verso Cristo. La sua devozione alla Madonna influenzò profondamente la pietà popolare e contribuì alla crescita della devozione mariana nell’intera Chiesa.
Tuttavia, la fama di Bernardo non si limitava solo alla sfera religiosa. Era anche un intellettuale dotato e un prolifico scrittore. Le sue opere teologiche, come “Il trattato sulla considerazione”, riflettono la sua profonda riflessione sulla natura di Dio, sulla morale cristiana e sull’esperienza spirituale personale. Le sue opere filosofiche e letterarie, come i suoi commentari sul Cantico dei Cantici, dimostrano la sua erudizione e il suo amore per la poesia e la bellezza dell’espressione letteraria.
Bernardo non solo si dedicò alla vita monastica e alla scrittura, ma fu anche coinvolto attivamente negli affari della Chiesa e nelle questioni politiche del suo tempo. Partecipò a numerose controversie teologiche, collaborò con papi e imperatori e fu coinvolto nella riforma della Chiesa. La sua influenza sui circoli ecclesiastici ed educativi fu tale che fu chiamato “l’ultimo dei Padri della Chiesa”.
La sua vita e il suo insegnamento hanno lasciato un’impronta duratura nella storia della Chiesa e nella spiritualità cristiana. Bernardo di Chiaravalle è stato canonizzato nel 1174, solo ventisette anni dopo la sua morte, e la sua figura è ancora venerata come un modello di santità e devozione. Le sue opere continuano ad essere lette e studiate da studiosi e credenti di tutto il mondo.
In conclusione, Bernardo di Chiaravalle è stato un frate cistercense del XII secolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella Chiesa cattolica. Il suo impegno per la vita monastica, la sua devozione alla Vergine Maria e il suo contributo nel campo teologico e letterario ne fanno una figura straordinaria e stimolante che continua ad ispirare i credenti ancora oggi.