La storia di Chiaravalle Centrale è strettamente legata a quella dell’abbazia, che ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del Cristianesimo in Calabria. L’abbazia, infatti, ha svolto un’importante funzione sia come luogo di preghiera che di studio per i monaci che vi risiedevano.
La struttura dell’abbazia di Chiaravalle Centrale è composta da una basilica a tre navate, un grande chiostro quadrato e diverse cappelle laterali. Al suo interno, si possono ammirare numerosi affreschi, tra cui spiccano quelli del coro, risalenti al XII secolo.
Oltre alla sua importanza storica e religiosa, Chiaravalle Centrale è anche famosa per la sua produzione di vino. Il territorio circostante il paese è infatti caratterizzato da una grande estensione di vigneti, che producono vini di alta qualità come il Greco Nero e il Magliocco.
Uno degli eventi più importanti legati alla produzione vinicola del paese è la festa del vino, che si tiene ogni anno nel mese di agosto. Durante la festa, i produttori locali offrono ai visitatori la possibilità di degustare i loro migliori vini e di partecipare a visite guidate dei vigneti.
Ma Chiaravalle Centrale non è solo storia e vino. Il paese offre anche numerose opportunità per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta. Nelle vicinanze del comune, infatti, si estende il Parco Nazionale della Sila, una vasta area protetta che offre scenari mozzafiato, sentieri per trekking e attività per tutta la famiglia.
Inoltre, grazie alla sua posizione strategica nel cuore della Calabria, Chiaravalle Centrale è un ottimo punto di partenza per visitare altre importanti destinazioni della regione, come il mare cristallino di Tropea, la città di Reggio Calabria con il suo celebre Museo Archeologico, e la pittoresca città di Cosenza, che conserva un centro storico medioevale.
Insomma, Chiaravalle Centrale è una meta ideale per chi cerca un mix di storia, cultura, natura e buon cibo. Il paese offre molte opportunità per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della scoperta delle bellezze del sud Italia, lontano dal caos delle grandi città.