Il Beato Giovanni Battista Scalabrini è

Scalabrini è nato a Fino Mornasco, in provincia di Como, il 8 luglio 1839. Aveva un forte senso di chiamata per il sacerdozio e, dopo aver completato gli studi a Roma, è stato ordinato sacerdote nel 1863. In seguito alla sua ordinazione, Scalabrini è stato incaricato di insegnare teologia e filosofia in diverse scuole superiori in Italia.

Nel 1872, Scalabrini è stato nominato vescovo di Piacenza, una posizione che ha mantenuto fino al suo pensionamento nel 1891. Durante il suo vescovado, Scalabrini ha dedicato la sua attenzione ai problemi degli immigrati italiani che si trasferivano in America. Ha creato una rete di chierici e laici per dar assistenza ai nuovi arrivati, offrendo loro sostegno morale e materiale.

Scalabrini ha iniziato a fondare istituti di carità per gli immigrati italiani, tra cui un istituto di assistenza per gli orfani, un ospedale, una scuola e un centro di formazione per le donne. Ha anche creato una società di assistenza per gli immigrati italiani che si trasferivano in America.

Nel 1887, Scalabrini ha fondato la Congregazione dei Missionari di San Carlo, con l’obiettivo di assistere i migranti italiani che si trasferivano in America e in altre parti del mondo. La comunità religiosa si è espansa rapidamente, estendendo la sua opera in Italia e in America del Sud, Nord America, Europa e Asia.

Scalabrini ha scritto numerosi libri e articoli che hanno esplorato le questioni relative all’emigrazione e ai diritti dei migranti. Tra i suoi lavori più noti ci sono “L’emigrazione italiana e le sue conseguenze”, “La colonia italiana di Montevideo”, “In America e altrove” e “Il decreto di espulsione degli zingari e dei forestieri: risposta al Sig. Luigi Lazzarino”.

Scalabrini è deceduto il 1 giugno 1905 a Piacenza. Nel 1952, il suo corpo è stato esumato e trasferito nella chiesa del Santuario di Caravaggio, dove si trova oggi.

Il Beato Giovanni Battista Scalabrini è stato un uomo di grande carità e dedizione, che ha dedicato la sua vita all’assistenza degli immigrati italiani in difficoltà. Le sue opere benefiche e le iniziative caritatevoli hanno avuto un impatto significativo sulla comunità migrante italiana e sulla società nel suo complesso. Grazie alla sua dedizione e al suo impegno, Scalabrini è stato riconosciuto come santo e ricordato per il suo lavoro instancabile in favore dei meno fortunati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!