Giovanni Battista Piranesi è stato un importante artista italiano del XVIII secolo, noto soprattutto per le sue incisioni di architettura e vedute della città di Roma. Nato a Venezia nel 1720, Piranesi si trasferì a Roma alla fine degli anni ’20 per studiare architettura.

Piranesi si interessò alla storia dell’arte e all’antichità, un interesse che lo portò a visitare le rovine romane e ad apprezzare il grandioso stile barocco della città. Nel 1748 iniziò a disegnare una serie di incisioni delle rovine romane, che furono poi pubblicate come Raccolta di Vedute di Roma Antica.

Le incisioni di Piranesi si caratterizzano per la loro grandiosità e per la loro dettagliata rappresentazione di edifici e monumenti. Molte delle opere di Piranesi mostrano le rovine di antichi edifici romani, come il Colosseo, il Pantheon e la Basilica di San Giovanni in Laterano.

Oltre alle sue incisioni di architettura, Piranesi fu anche un prolifico disegnatore di intagli. Nel 1756 pubblicò una serie di 14 incisioni intitolate “Carceri” (“Prigioni”), che mostrano fantasiose architetture immaginarie in cui figure umane sono intrappolate in labirinti di scale e archi.

Le incisioni di Piranesi ebbero un forte impatto sulla cultura europea del tempo, ispirando poeti come William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge e influenzando lo stile neoclassico dell’architettura.

Piranesi trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove morì nel 1778. La sua influenza sull’arte e sull’architettura continua ad essere sentita fino ai giorni nostri.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!