Fin dalla giovane età, Edvige si interessò alla religione e decise di diventare suora. Tuttavia, la sua famiglia non poteva permettersi di pagarle gli studi e così la sua vocazione fu costretta a rimandare. Invece, la giovane donna iniziò a lavorare come domestica per una famiglia benestante.
Durante questo periodo, Edvige si dedicò alla preghiera e alla lettura della Bibbia. Inoltre, cominciò a prestare assistenza ai più bisognosi, visitando gli ammalati e portando cibo e vestiti ai poveri. La sua vita era sempre più dedicata agli altri e alla fede.
Nel 1902, Edvige fu colpita dalla tubercolosi e fu costretta a ritirarsi per un periodo di riposo. Durante questo periodo, continuò comunque a prestare assistenza agli ammalati e ai poveri. Quando si riprese, decise di entrare in un convento, ma il suo stato di salute non le permise di entrare in convento.
Edvige continuò a servire la sua comunità, visitando spesso gli ammalati e i poveri. Nel 1916, incontrò un uomo di nome Angelo Meloni, che era stato condannato erroneamente a morte per omicidio. Edvige decise di aiutarlo e, con il suo sostegno morale e la sua insistenza, Angelo fu liberato.
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1952, sono iniziate le cause di beatificazione. Nel 2001 l’allora Vescovo della diocesi di Bosa, Mons. Giuseppe Molinari, durante la cerimonia di beatificazione, ha affermato:
“Beata Edvige Carboni, pur non appartenendo ad una congregazione religiosa, ha saputo incarnare, in modo esemplare, le virtù di una donna cristiana, dando, quotidianamente, un grande esempio di carità, di preghiera, di pazienza e di tenacia, continuando ad amare ogni uomo e ad offrire la sua vita per i fratelli, specialmente per i più bisognosi e sofferenti”.
La vita di Beata Edvige Carboni è stata un esempio di altruismo e impegno al servizio degli altri. La sua dedizione e la sua passione per la fede cristiana l’hanno portata a dedicare il suo tempo e le sue energie per aiutare i bisognosi e gli emarginati.
Oggi, la sua esistenza continua ad essere un faro di speranza per molte persone, stimolandole a seguire le sue orme e a cercare di replicare il suo esempio di umanità e carità. La Beata Edvige Carboni è una figura di grande importanza nella storia della Chiesa e della società, rappresentando un modello di guida morale per tutti coloro che cercano di vivere con passione ed integrità.