Il Bacaro è un luogo conviviale, dove si può trascorrere del tempo con amici e familiari. La parola Bacaro, infatti, deriva dal latino “vacarĭum”, che significa “tempo libero”. I veneziani amano passare il loro tempo libero in questi locali, godendo della compagnia degli amici e del cibo locale.
Il Bacaro è nato come luogo di incontro tra i veneziani. In passato, infatti, questi locali erano frequentati dagli artigiani e dai contadini, che si ritrovavano dopo il lavoro per bere un bicchiere di vino e scambiarsi notizie. Oggi, i Bacari sono diventati luoghi di culto per i turisti, che si fanno rapire dall’autenticità e dalla convivialità di questi locali.
Ogni Bacaro ha la sua specialità. Alcuni servono solo cicheti di pesce, altri sono famosi per le loro polpette di carne. Inoltre, in molte occasioni, i Bacari organizzano serate a tema, con musica dal vivo e specialità culinarie della tradizione veneziana.
Il Bacaro è il luogo ideale per una pausa durante una passeggiata nella splendida Venezia. Ci si può sedere in un tavolino all’aperto e godere della vista dei canali e dei ponti, oppure entrare all’interno del locale e scambiare quattro chiacchiere con i veneziani seduti al bancone.
Il Bacaro è parte integrante della vita veneziana. Questi locali rappresentano la storia e la tradizione della città, e sono un punto di ritrovo per i suoi abitanti. Ogni Bacaro ha la sua personalità, la sua cucina e il suo vino, ma tutti offrono lo stesso calore e l’accoglienza tipici della cultura veneziana.
In conclusione, se si visita Venezia, non si può non assaggiare i cicheti dei Bacari. Si tratta di una tappa obbligatoria per chi vuole scoprire la vera anima della città. Grazie ai Bacari, i turisti possono immergersi nella autentica cultura veneziana e scoprire i sapori e gli odori che caratterizzano questa splendida città.