Questa piccola località costiera, caratterizzata dalle sue case colorate e dal suo affascinante, è famosa per la sua tradizione culinaria legata al mare. I ristoranti e le trattorie del luogo sono rinomati per i loro piatti a base di pesce fresco, che viene pescato quotidianamente dai marinai locali.
Uno dei piatti tipici di Camogli è la “focaccia di Recco”, una versione particolare della focaccia ligure. Questa delizia è composta da due strati di pasta sottile e soffice, farciti con formaggio fresco, solitamente della varietà stracchino. Il risultato è una focaccia morbida e filante, che si scioglie letteralmente in bocca.
Accanto alla focaccia di Recco, si possono trovare altre specialità locali a base di pesce. Acciughe, sarde, gamberi e calamari sono solo alcuni degli ingredienti principali che vengono utilizzati per creare piatti gustosi e genuini. La “ciauscolo”, ad esempio, è una salsiccia di pesce affumicata, insaporita con erbe aromatiche e spezie. Si tratta di un vero e proprio tesoro culinario che incanta il palato.
Ma la tradizione culinaria di Camogli non si limita solo al pesce. I suoi prodotti tipici includono anche i famosi “pan del mar”, una sorta di pane nero a base di farina di ceci e invece il formaggio “baciocca”, un formaggio di capra stagionato, dal sapore intenso e avvolgente.
Durante il periodo estivo, inoltre, è possibile gustare i famosi “frisceu”. Questi antipasti fritti sono realizzati utilizzando una varietà di ingredienti freschi come fiori di zucca, acciughe o baccalà. La loro croccantezza e la combinazione di sapori rendono i “frisceu” delle prelibatezze uniche.
Camogli è anche famosa per la sua produzione di dolci tipici. Le “Ghette” sono dolcetti secchi, dalla consistenza friabile e dal sapore delicato. Questi biscotti, preparati con mandorle e farina, sono un dessert ideale da gustare in combinazione con una tazza di caffè o un bicchiere di vin santo.
Per accompagnare tutti questi sapori unici, non può mancare un buon bicchiere di vino ligure. La regione di Camogli è rinomata per la produzione di vini bianchi freschi e profumati, come il Pigato o il Vermentino. Questi vini si abbinano perfettamente ai piatti di pesce, esaltandone i sapori e rendendo l’esperienza culinaria ancora più memorabile.
In conclusione, Camogli è un luogo che consente di immergersi nelle tradizioni culinarie della Liguria. Assaporare i sapori di questa località pittoresca significa scoprire la vera essenza della cucina ligure, fatta di ingredienti semplici e autentici che regalano emozioni uniche a ogni boccone.