Il primo passo per preparare l’arrosto di vitello al prosciutto è scegliere la giusta carne. È importante assicurarsi di scegliere una carne di alta qualità, preferibilmente tagliata da un macellaio di fiducia. Una volta che si ha la carne, non resta che preparare la marinatura. Un’opzione semplice ma gustosa è quella di utilizzare erbe aromatiche secche, come rosmarino, origano e timo, pepe nero e aglio tritato. Spremere un po’ di limone sulla carne darà un tocco di acidità. La marinatura dovrebbe poi essere lasciata riposare per alcune ore in frigorifero.
Dopo aver lasciato riposare la marinatura, è il momento di avviare la cottura. Un buon metodo è quello di utilizzare una padella di ghisa o in acciaio con un po’ di burro o olio d’oliva. Scaldare la padella e poi mettere l’arrosto a cuocere a fuoco medio. Una volta che l’arrosto diventa dorato da un lato, girarlo e ripetere il processo dall’altro lato.
Il prossimo passo è avvolgere la carne con il prosciutto crudo. Mettete una fetta di prosciutto crudo sulla carne e arrotolate l’arrosto. Una volta che l’arrosto è completamente avvolto dal prosciutto, fissarlo con uno spago da cucina per evitare che si srotoli durante la cottura. Rosolare l’arrosto in padella con il prosciutto per pochi minuti, finché il prosciutto diventa croccante.
A questo punto, trasferire l’arrosto di vitello al forno. Per ottenere l’arrosto di vitello al prosciutto perfetto, è necessario assicurarsi di cucinare la carne a una temperatura interna di 63°C. Ci vogliono circa 45 minuti per raggiungere questa temperatura, ma per sicurezza è meglio utilizzare un termometro per carne.
Una volta che l’arrosto di vitello al prosciutto è cotto, lasciarlo riposare per una decina di minuti prima di affettarlo. Servire con patate arrosto e verdure come carote, piselli, broccoli. Il sugo che si crea durante la cottura è perfetto per accompagnare l’arrosto, semplicemente aggiungendo un po’ di panna fresca o brodo.
In conclusione, l’arrosto di vitello al prosciutto è un piatto che si cucina con poche mosse e che conquisterà il palato dei commensali. Il profumo e il gusto delicato della carne abbinato al croccante del prosciutto crudo, lo rende un piatto facile ma sofisticato allo stesso tempo. Perfetto per le occasioni speciali o per sorprendere gli ospiti con un pranzo o una cena gustosa e raffinata.