Situato in cima ad una collina, nel cuore dell’Italia, si trova il bellissimo Borgo di Assisi. Conosciuto in tutto il mondo per essere il luogo di nascita di San Francesco, questo piccolo medievale è un vero tesoro di arte e storia.
Tra le sue numerose attrazioni, uno dei punti salienti da non perdere sono gli Antichi Orti di Assisi. Questi orti, che risalgono al XIII secolo, sono un perfetto esempio dell’architettura agricola dell’epoca e rappresentano un’importante testimonianza del passato agricolo del borgo.
I terreni degli Antichi Orti si estendono su una superficie di circa 10 ettari, e sono suddivisi in numerosi appezzamenti dove vengono coltivate piante e verdure tipiche della regione umbra. Ad oggi, queste terre sono ancora gestite secondo le tradizioni agricole antiche, senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici.
Uno dei momenti migliori per visitare gli Antichi Orti di Assisi è durante la primavera, quando tutto è in fiore e i colori vivaci delle piante attraggono visitatori da tutto il mondo. Camminando tra gli orti, è possibile ammirare ortaggi come carote, pomodori, cipolle e melanzane, mentre i profumi degli erbe aromatiche riempiono l’aria.
Oltre alle colture, gli Antichi Orti sono anche il luogo ideale per rilassarsi e godersi la tranquillità della campagna umbra. Numerosi sentieri e panchine sono disponibili per fare una pausa e ammirare il paesaggio circostante, che offre una vista mozzafiato su Assisi e le sue campagne.
Durante la visita agli Antichi Orti, è anche possibile partecipare a corsi e laboratori che insegnano le tecniche di coltivazione tradizionali. I visitatori hanno l’opportunità di imparare come coltivare le piante, come curare il suolo e come prendersi cura degli animali da fattoria.
Ma gli Antichi Orti di Assisi non sono solo un luogo di produzione agricola: sono anche un luogo di scoperta e ricerca scientifica. Numerosi esperti di agricoltura sperimentale lavorano in questo ambiente dando vita a progetti innovativi per la salvaguardia dell’agricoltura tradizionale e la promozione della biodiversità locale.
In conclusione, una visita agli Antichi Orti di Assisi è un’esperienza unica che permette di immergersi nella storia e nella bellezza della campagna umbra. Camminare tra gli orti, ammirare le colture e respirare l’aria pulita è una vera gioia per i sensi. I visitatori hanno la possibilità di sperimentare la vita in fattoria, partecipare a laboratori e corsi e approfondire la propria conoscenza sull’agricoltura tradizionale.
Gli Antichi Orti di Assisi rappresentano un vero e proprio gioiello nel cuore dell’Italia, testimoniando l’importanza della conservazione delle tradizioni agricole e della valorizzazione delle risorse locali. Un luogo da non perdere per chiunque voglia scoprire la storia e la cultura umbra e vivere un’esperienza autentica nella campagna na.