Gli orti urbani sono spazi destinati alla coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche e fiori, che possono essere gestiti da privati o da associazioni. A Milano ne esistono numerosi, spesso situati in periferia o in prossimità di zone verdi, ma anche all’interno della città. Alcuni di essi sono gratuiti, altri richiedono una piccola quota associativa per accedere alla coltivazione.
I vantaggi di questo tipo di attività sono molteplici. Innanzitutto, permettono ai cittadini di coltivare prodotti biologici, privi di pesticidi e di altri agenti chimici che spesso si trovano nei prodotti alimentari acquistati in negozio. Si tratta quindi di un’opzione salutare anche per chi vive in città e non ha la possibilità di acquistare prodotti freschi dai mercati locali.
Inoltre, gli orti urbani rappresentano un’opportunità di socializzazione e di impegno nella comunità locale. Grazie alla condivisione degli spazi, gli orticoltori possono incontrarsi, scambiarsi esperienze e conoscenze sulla coltivazione, e magari condividere il raccolto.
Infine, i benefici degli orti urbani si estendono anche all’ambiente. Coltivare in modo sostenibile riduce l’impatto ambientale della produzione alimentare, limitando l’uso di energia e la produzione di rifiuti. Inoltre, la presenza di orti urbani favorisce la biodiversità urbana, creando un’oasi di natura in una città che spesso appare come un deserto verde.
Alcuni esempi di orti urbani a Milano includono il Parco delle Cave, un’area verde di oltre 100 ettari che ospita anche un grande orto urbano, e l’Orto dei Navigli, situato in prossimità del Naviglio Grande. Quest’ultimo è gestito dall’associazione culturale La Scighera, che organizza iniziative e attività legate alla coltivazione e alla salvaguardia dell’ambiente.
Inoltre, in zona Zona 2 esiste il progetto “Orti in Parrocchia Presso Noi” presso la Parrocchia dei Santi Padri Benedettini, che ha dato vita ad un orto comunitario per coltivare verdure fresche e sane per la comunità locale, creando un punto di aggregazione sociale e di attività all’aria aperta per le famiglie dell’area.
Insomma, gli orti urbani rappresentano un vero e proprio stile di vita per chi sceglie di coltivare in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, oltre a essere un’opzione salutare per chi cerca cibi biologici e freschi. Milano sta dimostrando di essere sempre più attenta alle esigenze del territorio e dei cittadini, favorendo la creazione di questi spazi verdi dove la natura può rivivere anche in città.