Il grande successo è arrivato però nel 1992, quando ha partecipato, insieme ad altri comici, al programma televisivo “Zelig”. Il pubblico si è immediatamente innamorato del suo sarcasmo ironico e della sua mimica facciale espressiva, che caratterizzavano le sue performance sul palcoscenico.
Da allora, Anna Maria Barbera è diventata una presenza fissa della televisione italiana, partecipando a programmi comici e conducendo alcune trasmissioni, come “Le Iene” e “Lucignolo”. Ha anche pubblicato diversi libri, tra cui “Lasciatemi divertire” e “Non chiamatemi signora”, che raccontano la sua vita e la sua carriera.
Uno dei tratti distintivi di Anna Maria Barbera è sicuramente la sua capacità di mettere in discussione gli stereotipi di genere e i ruoli imposti dalla società. Nelle sue performance, infatti, spesso si diverte a stravolgere le convenzioni sociali, creando personaggi femminili fuori dagli schemi e fuori dalle idee preconfezionate.
Un esempio di questo è il suo personaggio più famoso, la “Signora dei posti di blocco”. Una donna anziana e molta spiritosa, che insulta e deride gli automobilisti che non rispettano le regole del codice stradale. In questa comicità, la Barbera sfida le idee preconcette sulla vecchiaia e sulla femminilità, dimostrando che l’ironia e il sarcasmo non hanno età e non appartengono solo agli uomini.
Ma oltre alla sua grande vis comica, Anna Maria Barbera è anche nota per il suo impegno civile e sociale. Nel corso degli anni, infatti, ha partecipato a numerose campagne a favore dei diritti delle donne, della legalità e della lotta alla violenza di genere.
In particolare, ha dedicato molto tempo e impegno alla lotta contro il femminicidio, partecipando a varie manifestazioni e scrivendo un libro intitolato “Silenziosa ribellione”. In questo testo, la Barbera racconta le storie di donne vittime di violenza e invita tutte le donne a lottare per i propri diritti e a non essere più vittime dei soprusi e delle ingiustizie.
In definitiva, Anna Maria Barbera è un’autentica icona della cultura popolare italiana. Attraverso la sua comicità intelligente e irriverente, ha saputo raccontare la vita e le contraddizioni della società italiana, creando personaggi indimenticabili e spiazzanti. Ma non solo, ha anche dimostrato di essere una donna coraggiosa e impegnata, pronta a lottare per le cause in cui crede e a difendere i diritti delle donne. Un esempio di artista a tutto tondo, che ha saputo interpretare con maestria il proprio tempo e la propria epoca.