Anna Maria Bernini è senatrice della Repubblica italiana dal marzo del 2013, anno in cui è stata eletta alle elezioni politiche. Nata a Roma nel 1962, Bernini ha studiato Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza della stessa città, laureandosi nel 1987 con lode. Ha poi conseguito un Master in Economics and Public Policies presso la Kellogg Graduate School of Management, università americana con sede a Chicago, Illinois.

Durante la sua carriera, Anna Maria Bernini ha ricoperto diversi incarichi di rilievo all’interno della politica italiana, a livello regionale e nazionale: è stata consigliere comunale di Roma dal 1993 al 2001 e assessore ai Trasporti, Mobilità e Ambiente, sempre a Roma, dal 1997 al 2001. Nel 2001 è stata eletta consigliere regionale del Lazio, restando in carica fino al 2010. In quel periodo, ha ricoperto il ruolo di Assessore al Bilancio, Finanze e Programmazione del Lazio.

Nel 2013 Bernini è stata eletta membro del Senato della Repubblica, ricoprendo incarichi importanti quali Vicepresidente dei gruppi parlamentari di Forza Italia e del Partito Popolare Europeo e Presidente della Commissione Affari Giuridici. In seguito, nel 2018, è stata eletta Presidente della Commissione Giustizia.

Nel corso della sua attività politica, Anna Maria Bernini ha dedicato particolare attenzione ai temi giuridici, affrontando e studiando diverse questioni come il diritto di famiglia, la responsabilità civile, il diritto del lavoro, il diritto processuale civile e penale, la cooperazione giudiziaria internazionale, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, la tutela del diritto d’autore e dei diritti digitali.

Bernini è nota per la sua grande passione per la politica e la sua lungimiranza nell’affrontare i problemi della società italiana. Ha sempre dimostrato grande attenzione verso le tematiche sociali, infatti, è stata promotrice di numerose iniziative a favore dei disabili, delle donne e delle famiglie.

Anna Maria Bernini rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama politico italiano. La sua lunga e consolidata esperienza, il suo profondo impegno nella promozione e nella difesa dei diritti e delle libertà dei cittadini, la rendono una figura autorevole e rispettata a livello nazionale ed europeo.

Nonostante la sfiducia verso la politica che spesso caratterizza il nostro paese, la figura di Anna Maria Bernini rappresenta un fattore di speranza per tutti coloro che credono in una politica onesta, corretta e competente. La sua dedizione al lavoro, il suo impegno e la sua passione per il bene comune sono un esempio per tutti coloro che decidono di dedicare la propria vita alla politica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!