I sono uno dei gruppi muscolari più trascurati quando si tratta di delle spalle. Queste importanti fasce muscolari sono responsabili del movimento di retrazione delle spalle, che aiuta a mantenere una buona postura e a prevenire l’affaticamento muscolare.
Per fortuna, esistono diversi che si possono fare per sviluppare i deltoidi posteriori. Ecco alcuni di essi:
1. Tirate inversa: posizionarsi davanti a una barra a presa inversa (sovrapposta) con le braccia distese e afferrare la barra con le mani alla larghezza delle spalle. Con un movimento controllato, tirare la parte superiore del busto verso la barra, mantenendo le spalle abbassate e i gomiti vicini al corpo. Poi tornare alla posizione di partenza.
2. Alzate posteriori con manubri: impugnare un manubrio con ogni mano e piegarsi in avanti a 45 gradi, tenendo le braccia leggermente piegate. Con un movimento controllato, sollevare i manubri verso l’alto fino a quando le braccia sono parallele al terreno e poi tornare alla posizione di partenza.
3. Piegamenti sulle parallele con avanzamento: posizionarsi tra due parallele, premendo le mani contro di esse. Spingere il corpo in avanti in modo da allontanarsi dalle parallele, mantenendo le braccia dritte. Quindi piegare i gomiti e abbassare il corpo verso le parallele finché le spalle sono a livello delle mani. Poi estendere le braccia e tornare alla posizione di partenza.
4. Trazione a braccia dritte: appoggiarsi a un attrezzo per trazioni con le braccia distese e i piedi leggermente sollevati. Tirarsi su concentrandosi sulle spalle, portando il petto verso la barra. Poi tornare alla posizione di partenza.
5. Rematore con bilanciere: appoggiare il petto su una panca inclinata a circa 45 gradi, con i piedi ben piantati a terra. Afferrare un bilanciere con un’impugnatura a presa inversa e tirare il bilanciere verso di sé, mantenendo le spalle abbassate e i gomiti vicini al corpo. Poi tornare alla posizione di partenza.
È importante eseguire questi esercizi con la giusta tecnica e con un peso adeguato alle proprie capacità. Iniziare con un peso più leggero e aumentare gradualmente man mano che si acquisisce forza e resistenza.
Si consiglia di includere questi esercizi nella propria routine di allenamento delle spalle almeno due volte alla settimana. Alternare gli esercizi e variare l’intensità per evitare la noia e ottenere risultati migliori.
Come sempre, è importante riscaldarsi adeguatamente prima di iniziare l’allenamento e fare stretching alla fine per rilassare i muscoli e prevenire eventuali tensioni o infortuni.
L’allenamento dei deltoidi posteriori può contribuire a migliorare non solo l’estetica delle spalle, ma anche la postura e la forza. Inoltre, può aiutare a prevenire lesioni o tensioni muscolari dovute a uno squilibrio tra i muscoli delle spalle.
Quindi, non trascurare i deltoidi posteriori nel tuo allenamento delle spalle. Aggiungi questi esercizi alla tua routine e goditi i vantaggi di spalle forti e ben sviluppate.