della tradizione italiana

L’abbacchio al brodetto è uno dei piatti più apprezzati della tradizione culinaria italiana. Questo piatto è perfetto per una cena o un pranzo in famiglia o con amici e si presta ad essere accompagnato da vino rosso robusto e pane casereccio.

Per la preparazione dell’abbacchio al brodetto, occorrono alcune indicazioni di base:

Gli Ingredienti

Per la preparazione avremo bisogno di:
– 2 kg di abbecchio (preferibilmente la coscia)
– 1 cipolla bianca
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 3-4 pomodori maturi
– 3 spicchi di aglio
– 1 porro
– 1 limone
– 1 rametto di rosmarino
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe q.b.

Istruzioni per la preparazione dell’abbacchio al brodetto

1. Iniziamo pulendo la carne di abbecchio e tagliandola a pezzi. Lasciamo intatta la cotenna e la facciamo dorare di tutti i lati in una padella con un po’ di olio fino a che diventa croccante.

2. Durante la doratura, laviamo le verdure, tagliamo le carote a pezzetti ed il sedano a cubetti. Poi, tritiamo il porro, la cipolla e l’aglio.

3. Quando l’abbacchio è croccante, lo togliamo dalla padella e lo mettiamo da parte.

4. Prendiamo un tegame abbastanza grande e lo scaldiamo con dell’olio d’oliva. Aggiungiamo la cipolla, il porro e l’aglio tritati e facciamo rosolare.

5. Aggiungiamo le carote, il sedano e il rosmarino e mescoliamo, facendole cuocere per qualche minuto.

6. Quando la verdura è ben dorata, aggiungiamo i pezzetti di abbacchio e facciamo rosolare per qualche minuto.

7. Versiamo il vino bianco e lasciamolo evaporare per qualche minuto.

8. Tagliamo a cubetti i pomodori e li aggiungiamo al tegame. Copriamo tutti gli ingredienti con acqua bollente e lasciamo cuocere per circa 2 ore.

9. Appena l’abbacchio è ben cotto, saliamo e pepiamo.

10. Spolveriamo con il succo del limone e serviamo.

Il brodetto

Per preparare il brodetto, basterà prendere un pentolino ed aggiungere dell’acqua, un pizzico di sale, del sedano e delle carote tagliati a pezzi, e una cipolla.

Lasciamo il tutto cuocere per circa un’ora.

Il brodetto è pronto quando tutte le verdure iniziano a sciogliersi e ad amalgamarsi tra loro.

Si può gustare il brodetto come accompagnamento all’abbacchio o come zuppa, da servire con crostini di pane o pane casereccio.

Conclusioni

Come avrai capito, la preparazione dell’abbacchio al brodetto richiede una certa attenzione e una buona dose di pazienza, ma il risultato finale non deluderà le tue aspettative.

Inoltre, questo piatto rappresenta uno dei simboli della tradizione culinaria italiana, richiamando alla mente i sapori e le fragranze della nostra terra.

Non ti resta che armarti di pentole e padelle e metterti all’opera. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!