Per preparare il brodetto marchigiano occorre innanzitutto una pentola grande, dove andremo a cuocere il pesce. Iniziamo dall’aglio e la cipolla che andremo a soffriggere nell’olio extravergine di oliva a fiamma bassa. Dopo qualche minuto, aggiungere il pomodoro pelato e la passata di pomodoro e lasciare cuocere per altri 5-6 minuti.
A questo punto, aggiungere il pesce pulito e tagliato a pezzi. Si può scegliere di aggiungere anche le cozze e i vongole, lavati e spurgati accuratamente. Mescolare delicatamente il tutto e aggiungere il vino bianco. Lasciare che evapori l’alcol e poi aggiungere abbondante acqua, fino a coprire il pesce. Salare leggermente e pepare.
Lasciare cuocere a fiamma media per circa 30-40 minuti, controllando spesso che il pesce non si disfi. Non appena il brodetto è pronto, spegnere il fuoco e lasciarlo riposare per qualche minuto. Tagliare il pane raffermo a fette sottili e disporle in un piatto fondo. Versare sopra il brodetto, guarnire con prezzemolo fresco tritato e servire subito.
Il brodetto marchigiano è un piatto rustico e semplice ma ricco di sapori. I suoi ingredienti principali si sposano perfettamente tra di loro, dando vita a una zuppa dal sapore deciso e autentico. Una variante vegana e vegetariana del brodetto si può realizzare utilizzando il pesce finto o il seitan al posto del pesce di mare.
In conclusione, il brodetto marchigiano è un piatto che racchiude tutta la tradizione culinaria della regione marchigiana: semplice, genuino e gustoso. Inoltre, è facile da preparare e può essere realizzato in grandi quantità, adatto per pranzi o cene in compagnia. Provatelo e scoprite il gusto unico di questa prelibatezza della cucina marchigiana.