Il primo luogo da visitare è senza dubbio il famoso Sassi di Matera, il quartiere antico della città. I Sassi sono un complesso di case e chiese scavate nella roccia che risalgono all’età della pietra. Esplorare i vicoli stretti e intricati dei Sassi è come fare un viaggio nel tempo, ammirando l’architettura unica e le splendide chiese rupestri.
Dopo aver ammirato i Sassi, puoi dirigerti verso il Duomo di Matera, una delle principali attrazioni della città. Questa cattedrale costruita nel XIII secolo presenta un mix di stili architettonici che riflettono la lunga storia di Matera. All’interno del Duomo, potrai ammirare affreschi e opere d’arte che risalgono al Rinascimento e al Barocco.
Dopo esserti immerso nella storia, puoi dedicare un po’ di tempo a scoprire la cultura locale visitando il Museo della Civiltà Contadina. Questo museo offre un’affascinante panoramica sulla vita tradizionale dei contadini di Matera, con esposizioni di strumenti agricoli, costumi e oggetti quotidiani. È un modo interessante per comprendere meglio la cultura e le tradizioni del territorio.
Se ti piace la natura, non perdere l’opportunità di visitare il Parco della Murgia Materana. Questo parco offre paesaggi spettacolari, con viste panoramiche mozzafiato sulle colline circostanti e i famosi Sassi di Matera. È anche il luogo ideale per fare una passeggiata rilassante e ammirare la flora e la fauna della regione.
Durante la tua visita a Matera, dovresti anche assaggiare la cucina locale. Passeggiando per la città, troverai numerosi ristoranti e trattorie che offrono specialità ne, come il pane di Matera, fatto con semola di grano duro e cotto nel forno a legna, e i cavatelli orecchiette, una pasta fresca tipica della zona.
Non puoi lasciare Matera senza visitare anche le sue chiese rupestri. Queste chiese sono disseminate in tutto il territorio e mostrano affreschi e icone bizantine che risalgono all’VIII secolo. Alcune delle più importanti chiese rupestri da visitare includono la Chiesa di San Pietro Barisano e la Chiesa di Santa Lucia alle Malve.
Infine, un’esperienza unica che non puoi perdere a Matera è una visita al set di “The Passion of the Christ” di Mel Gibson. Durante le riprese del film, Matera è stata scelta come location principale, e molte delle scenografie sono state conservate per consentire ai visitatori di vivere un’esperienza unica e immersiva nel film.
In conclusione, se hai solo tre giorni a disposizione per visitare Matera, assicurati di includere nel tuo itinerario le attrazioni sopra citate. I Sassi, il Duomo, il Museo della Civiltà Contadina, il Parco della Murgia Materana, la cucina locale, le chiese rupestri e il set di “The Passion of the Christ” ti faranno scoprire la bellezza e la ricchezza di questa città unica al mondo.