Il codice di comportamento in scuderia è il galateo che tutela cavalli e persone, fatto di buone pratiche, sicurezza e rispetto condiviso. Che tu sia principiante o rider esperto, saperlo applicare in maneggio evita incidenti e incomprensioni. In questa guida trovi regole concrete, esempi e consigli per muoverti con calma, ordine e responsabilità nel galateo equestre.

Comportati con calma, rispetta precedenze e spazi dei cavalli, indossa casco e scarpe chiuse, non dare cibo senza permesso, riordina l’attrezzatura e chiudi cancelli. Segnala pericoli al responsabile e segui sempre le indicazioni degli istruttori per sicurezza, ordine e benessere.

Quali regole valgono in scuderia?

La scuderia funziona grazie a regole semplici ma coerenti, pensate per prevenire rischi e fraintendimenti. Queste regole compongono il codice di comportamento in scuderia e valgono per allievi, istruttori e visitatori.

  • All’arrivo annuncia la tua presenza e osserva il contesto. Mantieni la destra nei corridoi e lascia spazio ai cavalli che escono o rientrano. Rispetta le precedenze ai varchi e alle porte.
  • Chiudi sempre cancelli, porte di box e recinti dopo il passaggio. Una porta lasciata aperta è un rischio: un cavallo può uscire in strada o entrare dove non deve.
  • Evita urla, fischi e corse. I cavalli sono animali di fuga: rumori e movimenti bruschi possono spaventarli e generare situazioni pericolose anche per chi sta lavorando in sicurezza.
  • Non nutrire cavalli altrui senza permesso. Carote e bocconi dati a caso alterano le routine di scuderia e possono creare competizione o morsi: chiedi sempre prima.
  • Usa le aree dedicate per strigliare e sellare. Non occupare i corridoi: la stalla resta percorribile per tutti e libera da ostacoli, cavi o casse.
  • Dopo il lavoro riordina l’attrezzatura: sella, sottosella, ghette e frusta tornano pulite al loro posto. Eviti smarrimenti, usure inutili e mantieni la scuderia accogliente.
  • Cura l’igiene: raccogli le deiezioni in corsia o in campo e spazza l’area di lavoro. Lascia ogni spazio come lo vorresti trovare, pronto per il prossimo.
  • Comunica con trasparenza: se rompi qualcosa o noti un pericolo, segnala subito al responsabile. La condivisione tempestiva riduce i rischi per tutti.

Quale attrezzatura è appropriata?

La scelta dell’equipaggiamento riduce i rischi e rende il lavoro con i cavalli più prevedibile. Opta per capi funzionali e ben tenuti:

Allievo con casco e ghette che applica il codice di comportamento in scuderia
Free-to-use photo on Pexels showing a rider preparing a horse in a stable, with safety gear · Pexels License (free to use) · Woman preparing horse for riding in stable · Free Stock Photo

proteggono te, rassicurano il cavallo e facilitano l’istruttore.

Indossa un casco omologato con calzata stabile e chiusura ben regolata; sostituiscilo dopo urti importanti o quando è usurato. Evita cappelli o visiere non sicure: non offrono protezione adeguata in caso di caduta.

Scegli scarpe chiuse con tacco basso e suola rigida per non incastrarti nelle staffe. In aggiunta, ghette o stivali alti proteggono il polpaccio e migliorano l’aderenza. Evita sneakers morbide: scivolano e offrono poca stabilità.

Indossa guanti aderenti per una presa costante sulle redini e gestisci la frusta con discrezione, sempre puntata verso il basso quando non in uso. Mantieni l’attrezzatura pulita: il sudore accumulato indurisce i cuoi e rende scivolose le superfici.

Quando usare la frusta in modo corretto?

La frusta è un aiuto, non una punizione. Usala solo su indicazione dell’istruttore e con timing preciso, per chiarire un segnale già noto al cavallo. Evita gesti ampi o rumorosi: bastano discrezione, coerenza e mani ferme.

Perché la misura della sella conta?

La misura della sella incide su comfort, equilibrio e libertà di movimento del cavallo. Una sella inadatta crea pressioni e comportamenti di difesa; una misurazione corretta, affidata a un tecnico, distribuisce il peso e mantiene l’assetto stabile per una comunicazione più chiara.

Come muoversi in stalla e in campo?

Movimenti ordinati e segnali chiari aiutano i cavalli a prevedere le nostre azioni. Ecco alcune abitudini utili per entrare, lavorare e uscire con sicurezza.

Cavaliere in corridoio che segue il codice di comportamento in scuderia
Man in Black Tank Top Leading a Horse Inside a Stable · Pexels License (free to use) · Man in Black Tank Top Leading a Horse Inside a Stable
  1. Quando condurre a mano, tieni il cavallo sul lato sinistro, redine corta ma morbida, e guarda avanti. Mantieni distanza da altri binomi per evitare contatti imprevedibili.
  2. Agli incroci, rallenta e verifica che corridoi e varchi siano liberi. Se un cavallo è già in transito, cedigli il passo e attendi in posizione sicura.
  3. Prima di entrare in campo, chiedi permesso a voce pacata e attendi che la porta sia libera. Chiudi sempre la porta dietro di te e mantieni la direzione delle andature condivisa.
  4. In sella, segui la regola della pista: chi lavora al galoppo ha la priorità sul passo e sul trotto; chi è in esercizio fermo evita la pista per non intralciare.
  5. Terminato l’allenamento, cammina a passo lungo per defaticare e sciogli i muscoli. Esci con calma, riportando bardatura e strumenti nella zona di pulizia assegnata.

Promemoria pratico

  • Indossa sempre un casco omologato e scarpe chiuse.
  • Annuncia il tuo arrivo e rispetta le precedenze in corsia.
  • Niente urla o corse: riduci gli stimoli in scuderia.
  • Non nutrire cavalli altrui senza permesso.
  • Riordina sella e attrezzi dopo l’uso.
  • Segnala subito danni o pericoli al responsabile.

Perché contano welfare e rispetto?

Il benessere del cavallo nasce da routine prevedibili, comunicazione coerente e ambienti ordinati. Mettere al centro il suo benessere significa ridurre stress, prevenire incidenti e rendere più efficace l’addestramento, nel segno del rispetto reciproco.

Il benessere del cavallo deve sempre avere la priorità e non essere mai subordinato a influenze competitive o commerciali.

Fédération Equestre Internationale (FEI) — Code of Conduct for the Welfare of the Horse, 2023. Tradotto dall’inglese.
Testo originale

The welfare of the horse must be paramount and must never be subordinated to competitive or commercial influences.

Questo principio guida ogni scelta pratica: dalla gestione degli spazi alla selezione dell’attrezzatura, fino al modo in cui ci muoviamo tra box e campo. Un ambiente sereno migliora la sicurezza, la collaborazione e la relazione cavallo–cavaliere.

Come insegnare il codice ai nuovi allievi?

Stabilisci routine chiare fin dal primo giorno: un breve briefing prima della lezione, cartelli visibili in scuderia e un esempio pratico dato da istruttori e allievi avanzati. La ripetizione coerente consolida le buone abitudini più di qualsiasi richiamo.

Offri feedback specifici e immediati: meglio un suggerimento gentile sul momento che un elenco di errori a fine giornata. Valorizza i comportamenti corretti con rinforzi sociali, come un grazie pubblico o un piccolo riconoscimento di gruppo.

Gestire conflitti e responsabilità

Quando emergono divergenze, ascolta i fatti e ricostruisci con calma. Richiama la regola con esempi concreti e, se serve, coinvolgi il responsabile di scuderia per una soluzione condivisa. Documentare gli incidenti aiuta a imparare e a prevenire recidive senza cercare colpevoli.

Domande frequenti

Il codice vale anche per i visitatori?

Sì. Chi entra in scuderia segue le stesse regole di calma, ordine e rispetto. Se accompagni qualcuno, spiegagli dove può sostare, cosa può fotografare e come muoversi in sicurezza.

Posso portare il mio cane in scuderia?

Solo se consentito dal regolamento interno e sempre al guinzaglio corto. I cani possono spaventare i cavalli: tienili lontani da corridoi, box e aree di lavoro, soprattutto in orari affollati.

Quando è obbligatorio il casco?

In molte scuderie è richiesto sempre in sella e spesso anche durante la conduzione a mano. Verifica le regole del centro e indossa un casco idoneo anche per attività brevi.

Posso usare la frusta da principiante?

Sì, ma solo sotto la guida dell’istruttore. La frusta è un aiuto di precisione: va impiegata con misura e coerenza, mai per sfogarsi o sostituire l’educazione di base.

Come scelgo la misura della sella?

Affidati a un tecnico o sellaio qualificato che valuti assetto, arcione e appoggi sul dorso del cavallo. Una sella corretta distribuisce il peso e riduce punti di pressione.

Cosa faccio se noto un pericolo?

Metti in sicurezza la zona se puoi farlo senza rischi e avvisa immediatamente il responsabile. Descrivi con precisione luogo e problema; se necessario, sospendi l’attività finché non viene risolto.

In sintesi operativa

  • Rispetta precedenze, calma e spazi dei cavalli.
  • Indossa casco, scarpe chiuse e attrezzatura ordinata.
  • Non nutrire cavalli altrui; riordina sempre gli attrezzi.
  • Comunica con istruttori e segnala pericoli senza ritardi.
  • Insegna il codice con esempi e briefing costanti.

Applicare queste regole non è formalità, ma un investimento quotidiano: meno stress, più sicurezza, cavalli tranquilli e lezioni efficaci. Parti da poche abitudini chiave e mantienile con costanza; il resto verrà naturale, sostenuto dalla cultura del tuo centro.

Se hai dubbi, chiedi spiegazioni all’istruttore o al responsabile: una domanda in più oggi evita un problema domani. Con attenzione, ascolto e collaborazione, la scuderia diventa uno spazio condiviso dove tutti — umani e cavalli — possono prosperare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!