Se stai pianificando di viaggiare con il cane in aereo, sapere cosa aspettarti fa davvero la differenza. Tra trasporto animali, requisiti sanitari, scelta del trasportino e limiti di compagnia aerea, la preparazione riduce stress e imprevisti. Qui trovi indicazioni chiare su documenti, kennel, prenotazioni e benessere in cabina o stiva.

Pianifica in anticipo: verifica documenti e vaccinazioni, scegli un kennel conforme, prenota il posto del cane, e controlla le politiche della compagnia. Abitua il cane al trasportino, gestisci cibo e acqua con criterio e arriva in aeroporto con molto anticipo per i controlli.

Quali documenti servono per volare con il cane?

Per i viaggi nell’UE, di norma servono il passaporto per animali, l’identificazione con microchip e la vaccinazione antirabbica valida. Questi requisiti derivano dal Regolamento (UE) 576/2013, che disciplina la movimentazione non commerciale di animali da compagnia (Regolamento (UE) 576/2013).

Oltre ai requisiti legali, molte compagnie possono richiedere moduli o attestazioni aggiuntive (per esempio una dichiarazione di idoneità al volo rilasciata dal veterinario). Verifica sempre le date di validità delle vaccinazioni e i tempi minimi prima della partenza. Tieni copie cartacee e digitali, così da esibirle rapidamente ai controlli.

Quanto costa portare il cane in cabina o stiva?

I costi variano in base a compagnia aerea, tratta, stagione, e se il cane viaggia in cabina o in stiva. In cabina spesso si applica una tariffa fissa per tratta; in stiva il prezzo può riflettere peso e dimensioni del cane più trasportino. Alcune compagnie limitano il numero di animali per volo, quindi la disponibilità incide sul costo finale.

Per stimare il budget, controlla le pagine di tariffazione dedicate agli animali e considera anche il prezzo di un kennel conforme, eventuali visite veterinarie e accessori (tappetini assorbenti, ciotole pieghevoli). Se il volo prevede scali, somma le tariffe applicate su ogni tratta e verifica le norme del paese di transito.

Scelta del kennel e misure

Il trasportino ideale è solido, ben ventilato e della misura giusta, così che il cane possa stare in piedi, voltarsi e sdraiarsi comodamente. Le IATA Live Animals Regulations forniscono standard di riferimento per contenitori, etichettatura e gestione a bordo, aggiornati regolarmente (IATA Live Animals Regulations).

Shih Tzu seduto comodamente in un trasportino morbido blu ben ventilato
Un Shih Tzu è seduto all'interno di un trasportino blu. · Sehjad Khoja · Pexels License · Adorabile Shih Tzu Nel Trasportino Blu

Per la cabina, molte compagnie accettano trasportini morbidi che si adattano allo spazio sotto il sedile; in stiva si preferiscono kennel rigidi con chiusure sicure e ottima ventilazione. Misura accuratamente il cane (altezza al garrese e lunghezza muso-coda) e verifica i limiti della tua compagnia prima dell’acquisto.

In cabina

Se il cane rientra nei limiti di peso e dimensioni stabiliti, può viaggiare ai tuoi piedi all’interno del trasportino. Usa un tappetino assorbente e una chiusura sicura, ma facilmente apribile in caso di controllo. Evita trasportini usurati o con rete danneggiata.

In stiva

La stiva pressurizzata e riscaldata destinata agli animali segue procedure specifiche. Scegli un kennel rigido con griglie metalliche e punti di fissaggio. Applica un’etichetta con il nome del cane e i contatti. Inserisci una coperta con odore familiare per ridurre lo stress.

Passaggi essenziali

  • Verifica requisiti sanitari e vaccinazioni con il veterinario.
  • Controlla le politiche della compagnia aerea scelta.
  • Prenota il posto del cane con largo anticipo.
  • Scegli un kennel omologato e misura correttamente.
  • Abitua il cane al trasportino con sessioni brevi.
  • Arriva in aeroporto in anticipo per i controlli.

Prenotazione e check-in

Molte compagnie hanno posti per animali limitati per ogni volo. Dopo aver prenotato il tuo biglietto, contatta il servizio clienti e richiedi l’aggiunta del cane alla prenotazione; riceverai conferma di cabina o stiva e l’importo del supplemento. Leggi con attenzione le politiche della compagnia aerea per evitare sorprese al banco.

Al check-in, presentati in anticipo con documenti pronti, trasportino in regola e cane abituato a entrare e uscire con calma. In alcuni aeroporti potresti dover effettuare una pesata del trasportino con il cane all’interno. Predisponi etichette di contatto ben visibili e conserva le ricevute.

Benessere e sicurezza durante il volo

L’obiettivo è un viaggio sereno e prevedibile per il cane. Fai prove a casa per abituarlo al trasportino:

Primo piano di mani che misurano con un metro a nastro
Primo piano mostra mani che utilizzano un metro a nastro. · Photo By: Kaboompics.com · Pexels License · A Person Using a Measuring Tape

inizia con sessioni di pochi minuti e premia la permanenza tranquilla. Il giorno del volo, somministra l’ultimo pasto con anticipo, offri acqua a piccole dosi e prevedi una passeggiata prima di entrare in aeroporto.

La sedazione non è generalmente raccomandata durante i voli, salvo specifica valutazione veterinaria: può alterare la termoregolazione e la capacità di equilibrio. Meglio puntare su gestione ambientale (copertina, routine, abituazione) e su un kennel confortevole. Informati in anticipo sulle aree pet relief degli scali.

Gestire abitudini e routine

Mantieni orari simili per pasti e riposo nei giorni precedenti. Porta con te i premi preferiti, una ciotola pieghevole e sacchetti igienici. Inserisci nel trasportino oggetti dal profumo familiare per aumentare la sensazione di sicurezza durante l’imbarco e la crociera.

Se il volo fa scalo

In caso di connessioni, verifica in anticipo tempi minimi di transito e regole del paese di scalo. Programma soste sufficienti e considera l’impatto del fuso orario sulla routine del cane. In caso di ritardi, contatta l’assistenza per eventuali alternative.

Errori comuni da evitare

  • Comprare il kennel all’ultimo momento. Potrebbe non rispettare misure o ventilazione richieste. Acquistalo prima e fai prove a casa per garantire comfort e sicurezza.
  • Non leggere le condizioni del biglietto. Cambi di tariffa e regole bagaglio possono influenzare anche l’imbarco del cane. Controlla sempre le clausole sulla presenza di animali.
  • Ignorare i limiti di peso e dimensioni. Un trasportino fuori misura può essere rifiutato al gate. Misura cane e kennel, includendo ciotole e tappetini nel calcolo.
  • Arrivare tardi ai controlli. Con documenti e pesate, i tempi si allungano. Presentati molto prima per gestire con calma eventuali verifiche o richieste extra.
  • Abituazione insufficiente al trasportino. Senza esercizi graduali, il cane può stressarsi. Fai sessioni brevi, aumenta la durata e premia i comportamenti tranquilli.
  • Offrire troppo cibo o acqua a ridosso del volo. Rischi nausea e disagio. Mantieni porzioni ridotte e valuta una breve passeggiata prima del controllo sicurezza.
  • Trascurare temperature e stagionalità. Alcune compagnie limitano il trasporto in stiva con caldo intenso o freddo. Scegli orari freschi e monitora condizioni meteo.
  • Documenti scaduti o incompleti. Un dettaglio mancante può bloccare l’imbarco. Verifica validità di vaccini, passaporto e microchip e porta sempre copie di backup.

Domande frequenti

Come funziona il peso del cane e del trasportino in cabina?

Di solito si considera il peso complessivo cane+trasportino rispetto a un limite fissato dalla compagnia. Tieni conto di accessori inclusi (ciotole, tappetino) e verifica sempre i dettagli prima della partenza.

Posso portare due cani sullo stesso volo?

Dipende da disponibilità e politiche della compagnia, spesso con un limite di animali per passeggero e per cabina. In caso di due cani, potresti dover prenotare posti separati o optare per la stiva.

I cani brachicefali possono volare?

Alcune compagnie applicano restrizioni per razze brachicefale per motivi di sicurezza. Valuta alternative (viaggio via terra) o voli in orari freschi e consulta il veterinario per una valutazione personalizzata.

Serve il passaporto per animali per voli nazionali?

Per tratte interne, di norma bastano identificazione e certificazioni sanitarie previste dalle autorità e dalla compagnia. Tuttavia, avere il passaporto per animali facilita controlli e transiti non pianificati.

Come abituare il cane al trasportino?

Introduci il kennel come rifugio sicuro: lascia la porta aperta, inserisci premi e copertine, aumenta gradualmente il tempo all’interno. Premia la calma e evita forzature per creare associazioni positive.

Quale kennel è consentito in cabina?

Generalmente sono accettati trasportini morbidi e flessibili che entrano sotto il sedile e garantiscono ventilazione, chiusure sicure e fondo impermeabile. Controlla misure e peso previsti dalla compagnia scelta.

In sintesi operativa

  • Pianifica presto e conferma le politiche della compagnia.
  • Prepara documenti e passaporto con anticipo.
  • Scegli e misura un kennel conforme e confortevole.
  • Abitua il cane al trasportino con gradualità.
  • Gestisci cibo, acqua e routine per un volo sereno.

Con un piano chiaro e tempi adeguati, volare con il tuo cane diventa più semplice. Concentrati su documenti aggiornati, prenotazioni confermate, un kennel adatto e una buona abituazione: così riduci stress, imprevisti e costi extra. Se restano dubbi, contatta in anticipo compagnia aerea e veterinario per indicazioni specifiche sul tuo itinerario.

Ogni viaggio è diverso: valuta durata, scali, stagione e esigenze del tuo compagno a quattro zampe. Con piccoli accorgimenti e un approccio graduale, potrai garantire un’esperienza più sicura e confortevole, dalla partenza all’atterraggio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!