Imbattersi in cani randagi in luoghi pubblici può capitare a chiunque: parchi, strade, piazze. Sapere come muoverti accanto a cani senza proprietario, in spazi affollati, ti aiuta a mantenere la calma e a ridurre i rischi. Che si tratti di un singolo cane vagante o di un piccolo branco, l’obiettivo è prevenire fraintendimenti evitando gesti bruschi o azioni impulsive.
Cane ti si avvicina in area pubblica? Resta calmo, non correre, non fissarlo; mettiti di lato, usa uno zaino come barriera, arretra lentamente verso un’uscita. Non dare ordini né punizioni. Se necessario, allerta canile sanitario o polizia locale, indicando luogo esatto e comportamento osservato.
Cosa fare se un cane ti circonda?
Se in un’area pubblica un cane si avvicina fino quasi a “chiuderti la strada”, il primo passo è resta calmo. Mantieni le braccia lungo i fianchi, spalle morbide, sguardo laterale. Smetti di camminare se accelera, ma non correre: la fuga può attivare l’istinto d’inseguimento. Parla a voce bassa, con frasi brevi e tono neutro.
Come allontanarli senza fargli male?
Allontanare in sicurezza significa creare distanza senza conflitto. Metti il corpo di tre quarti, fai un passo indietro alla volta e “offri” una barriera morbida tra te e il cane:

lo zaino, una giacca arrotolata, un ombrello chiuso. Evita movimenti ampi; piccoli spostamenti comunicano calma.
Se ti segue, continua ad arretrare verso un punto con più spazio o persone, cercando sempre una uscita sicura. Non agitare le mani davanti al muso e non usare oggetti per colpire: l’animale potrebbe percepirlo come una minaccia e diventare più insistente.
Comportamenti chiave
- Mantieni la calma e valuta l'ambiente.
- Evita di correre o urlare.
- Non fissare il cane negli occhi.
- Rimani laterale, crea spazio con oggetti.
- Allontanati lentamente verso un luogo sicuro.
- Chiama le autorità competenti se serve.
Quali segnali indicano stress o paura?
Impara a leggere il linguaggio del cane:

segnali di stress ti dicono quando aumentare la distanza. Indicativi possono essere corpo rigido, orecchie tirate indietro, coda bassa, leccamenti ripetuti, sbadigli fuori contesto. Osserva anche il ritmo del respiro e i movimenti del peso.
Per prevenire i morsi di cane, evita di chinarti sopra l’animale, non allungare la mano sulla testa e non accarezzarlo senza invito. Se ti segue curioso ma rilassato, continua a muoverti lentamente; se mostra disagio, aumenta la distanza senza drammi.
Non correre né urlare; rimani immobile, “come un albero”, finché il cane perde interesse.
Testo originale
Do not run or scream; remain motionless, “be a tree,” until the dog loses interest.
Quando e come segnalarlo alle autorità?
Se il cane appare ferito, disorientato o rappresenta un pericolo (per sé o per altri), valuta la segnalazione alle autorità locali. In molte realtà italiane intervengono i servizi veterinari delle ASL o la polizia locale; descrivi posizione, numero di cani e comportamento osservato.
Se temi che sia smarrito, puoi segnalare un cane smarrito fornendo dettagli utili (taglia, colore, eventuale medaglietta). Evita inseguimenti o catture improvvisate: meglio monitorare a distanza e, se possibile, facilitare l’arrivo di personale competente.
Passi pratici per metterti in sicurezza
Questa sequenza ti aiuta a passare dalla valutazione alla distanza di sicurezza in modo progressivo e rispettoso. Applicala con calma e adatta i tempi alla risposta del cane.
- Interrompi l’avanzata. Fermati un attimo e stabilizza la postura. Le braccia scendono lungo i fianchi, il respiro si fa più lento e il corpo si orienta di lato.
- Valuta l’ambiente. Dove sono le uscite, le persone, le auto? Identifica due possibili direzioni e una barriera sicura. Ricorda: respira lento per ridurre la tensione.
- Comunica calma. Sguardo a cono verso il terreno, voce bassa e neutra. Evita ordini secchi o urla; il tono vale più delle parole in queste situazioni.
- Crea spazio. Inserisci tra te e il cane uno zaino, una giacca o un ombrello chiuso: è una barriera che disinnesca. E non fissare direttamente gli occhi dell’animale.
- Muoviti poco, ma bene. Arretra di mezzo passo alla volta, senza girarti di spalle. Se il cane rallenta, fai una pausa e riprendi con la stessa cadenza.
- Dirigiti verso un’uscita. Individua un punto aperto (cancello, marciapiede ampio) e avvicinati gradualmente. Evita angoli ciechi o spazi stretti; la uscita deve restare visibile.
- Coinvolgi persone vicine. Chiedi con calma di lasciare spazio. Se qualcuno si offre di aiutare, suggerisci di restare quieto e di evitare movimenti improvvisi attorno al cane.
- Concludi in sicurezza. Raggiunto un luogo più sicuro, sospendi l’interazione. Valuta se avvisare le autorità, indicando luogo, orario e ciò che hai osservato; solo se necessario, chiama le autorità.
Domande frequenti
Devo correre se un cane randagio mi insegue?
No. Correre può attivare l’istinto d’inseguimento. Meglio fermarsi, mettersi di lato, mantenere le braccia lungo i fianchi e arretrare lentamente quando il cane si calma.
È utile dare cibo al cane per calmarlo?
Meglio evitare. Il cibo può eccitare o far avvicinare troppo il cane, creando competizione. Più sicuro usare una barriera neutra (zaino, giacca) e aumentare la distanza con calma.
Come proteggere i bambini durante un incontro?
Portali dietro di te, mantieni il gruppo unito e riduci i movimenti. Parla a bassa voce, arretra di mezzo passo alla volta e dirigiti verso un’area più aperta o frequentata.
Il cane indossa una medaglietta: cosa faccio?
Non afferrare subito il collare. Se il cane è rilassato e a distanza di sicurezza, osserva numeri o nome da lontano. In caso di dubbio, segnala la presenza alle autorità locali.
Cosa fare se il cane mi morde?
Allontanati in sicurezza e cerca assistenza sanitaria qualificata. Se puoi, annota luogo, orario e descrizione dell’animale per comunicarli alle autorità senza cercare un confronto diretto.
Cosa portare quando vai al parco?
Uno zaino (utile come barriera), una bottiglia d’acqua, sacchetti e un telo leggero. Evita oggetti rumorosi o punitivi; la priorità è mantenere calma, distanza e uscite libere.
In sintesi operativa
- Mantieni la calma, postura laterale.
- Non correre né urlare.
- Leggi i segnali del cane e aumenta la distanza.
- Crea spazio con oggetti e cerca un’uscita.
- Se serve, contatta le autorità locali.
Affrontare un incontro con un cane vagante richiede attenzione, ma soprattutto calma e rispetto. Leggere i segnali, creare spazio e muoversi con gradualità riduce il rischio per tutti. Se la situazione lo richiede, coinvolgi con precisione le autorità e condividi informazioni utili senza forzare il contatto.
Queste indicazioni sono linee guida generali, non sostituiscono la valutazione sul posto né il parere di educatori cinofili o veterinari. Praticare questi comportamenti in contesti sicuri, con simulazioni e esempi, ti aiuterà a reagire con prontezza e serenità quando servirà davvero.