Se ti stai preparando al calore della tua cagnolina, qui trovi spiegato cosa succede nell’estro, quali segnali osservare e in quali tempi. Il ciclo del cane femmina segue fasi regolari e porta a un periodo fertile riconoscibile, con differenze tra razze, età e individui.

Il ciclo della cagnolina procede in quattro fasi con durata variabile. Il primo calore arriva in genere entro l’anno, i successivi ritornano circa ogni 6–7 mesi. Riconoscere segnali e tempistiche aiuta a gestire igiene, uscite e interazioni con maschi non sterilizzati.

Quali sono le fasi del ciclo?

La riproduzione canina procede in quattro passaggi ordinati. Conoscere le fasi del ciclo aiuta ad anticipare bisogni, routine e possibili cambi d’umore.

Diagramma schematico del ciclo estrale con le fasi etichettate e frecce
Diagramma pubblico del ciclo estrale con le fasi chiaramente indicate. · Out slide · Public domain (PD-self) · File:Estrous cycle.png

Proestro

Nelle prime giornate compaiono perdite ematiche e gonfiore vulvare; la femmina attira i maschi ma non è ancora ricettiva. Potresti notare maggiore toelettatura e marcature. In questa fase la gestione dell’igiene e delle uscite richiede attenzione costante.

Estro

È la fase fertile: la femmina diventa disponibile all’accoppiamento e le perdite possono ridursi o schiarirsi. I maschi mostrano forte interesse e la cagnolina può ricambiare. Gli accoppiamenti, se non desiderati, vanno evitati con supervisione e ambienti controllati.

Diestro

Dopo l’estro, la ricettività si interrompe. Sia che sia avvenuta fecondazione sia che non sia avvenuta, l’assetto ormonale cambia, e la femmina torna gradualmente a routine più stabili. In alcune può comparire una pseudogravidanza con comportamenti di “cura” verso oggetti.

Anestro

È il periodo di riposo riproduttivo tra un calore e il successivo. La femmina non mostra segnali evidenti e l’organismo si riequilibra. È la fase più lunga, utile per recupero e prevenzione di stress.

Indicativamente, proestro ed estro durano in media circa 9 giorni ciascuno (con ampie variazioni), il diestro circa 60 giorni e l’anestro diversi mesi; l’intervallo tra calori è spesso intorno ai 6–7 mesi.

Quando inizia e quanto dura?

Il primo calore può presentarsi tra i 6 e i 12 mesi; nelle razze piccole tende a comparire prima, mentre nelle razze di taglia grande può slittare fino ai 12–18 mesi. Anche il ritmo dei cicli successivi varia, con una media di 1–2 calori l’anno.

Le finestre fertili non sono identiche per tutte: molte femmine mostrano massima fertilità tra il 9° e il 14° giorno dall’inizio delle perdite, ma la biologia individuale può anticipare o posticipare questo picco.

Punti chiave sul ciclo

  • Le fasi sono proestro, estro, diestro e anestro.
  • Primo calore tra 6–12 mesi; razze piccole prima, grandi dopo.
  • Il calore dura in media 2–4 settimane.
  • Il ciclo si ripete circa 1–2 volte l’anno.
  • Segnali tipici: perdite, vulva gonfia, attenzione dei maschi.
  • Giorni fertili spesso tra 9° e 14° del ciclo.
  • La sterilizzazione interrompe definitivamente il ciclo.

Segnali da osservare nel quotidiano

I segnali variano in intensità e timing. Ecco cosa può aiutarti a capire a che punto è la tua cagnolina e come supportarla con calma e routine.

  • Perdite e colore: all’inizio più scure/rossastre, poi tendono a schiarire. Alcune femmine si puliscono spesso, perciò potresti notare più tracce sui tessuti che sul pelo.
  • Gonfiore vulvare: può essere evidente o discreto. Un leggero fastidio è possibile, ma l’animale dovrebbe mantenere appetito e vivacità. In caso contrario, confrontati con il veterinario.
  • Attenzione dei maschi: aumentano annusamenti e marcature nell’area. La tua cagnolina potrebbe mostrarsi più interessata alle interazioni o, al contrario, più selettiva e distante.
  • Minzione più frequente e marcature: servono a comunicare, non sempre sono legate a “bisogno fisico”. Programmare uscite regolari riduce incidenti e stress.
  • Cambi d’umore: lievi oscillazioni sono comuni. Supporta la cagnolina mantenendo routine prevedibili e attività mentali tranquille (giochi di fiuto, brevi esercizi di obbedienza).
  • Toelettatura insistita e riposo: l’animale può leccarsi più spesso e dormire un po’ di più. Prepara cuscini lavabili e zone “rifugio” lontane dal via vai domestico.
  • Attività fisica: non è vietata, ma conviene moderare intensità e contesti sociali affollati. Punta su passeggiate al guinzaglio in orari tranquilli.
  • Variabilità individuale: ciò che è normale per una femmina può essere diverso per un’altra. Osserva il “copione” personale da un ciclo all’altro per riconoscere pattern ricorrenti.

Come gestire il periodo in casa e fuori

Organizza gli spazi con teli lavabili e prodotti assorbenti per limitare le macchie. All’esterno, programma uscite in orari meno affollati e mantieni il guinzaglio anche nelle aree abitualmente libere, così da prevenire approcci indesiderati.

Piccolo cane bianco e fulvo sdraiato su coperte blu e grigie
Cane di piccola taglia disteso su coperte in ambiente domestico. · Benedikt Ledl · CC0 1.0 · WordPress photo 6346565f8c

Per l’igiene, scegli panni morbidi e asciugature delicate. I pannolini igienici possono essere utili in interni, ma non devono sostituire le uscite regolari. Osserva condizioni del manto e della cute per intercettare eventuali irritazioni.

  • Prevedi tappe brevi ma frequenti per i bisogni, riducendo l’ansia da “trattenuta”.
  • Preferisci itinerari noti e tranquilli; l’ambiente familiare aiuta la serenità.
  • Gestisci gli incontri: evita contatto ravvicinato con maschi interi.
  • Offri arricchimento mentale leggero (ricerca bocconi, puzzle semplici).
  • Monitora appetito, idratazione e riposo, annotando cambiamenti significativi.

Accoppiamento: quando e come decidere?

Decidere se far accoppiare la cagnolina è una scelta che coinvolge salute, gestione e responsabilità a lungo termine. Prima di tutto, valuta condizioni fisiche, età, pedigree e possibilità reali di accudire cuccioli fino all’adozione, senza improvvisazioni.

Molte femmine presentano i giorni fertili nella parte centrale del calore, ma il timing ottimale varia. Test e controlli veterinari possono stimare meglio il picco, se la riproduzione è pianificata. Se non desideri cucciolate, gestisci con attenzione spazi e interazioni durante tutto il periodo fertile.

Sterilizzazione e allattamento: cosa aspettarsi?

La sterilizzazione (ovariectomia/ovarioisterectomia) interrompe il ciclo e la fertilità in modo definitivo. La scelta ha implicazioni comportamentali e sanitarie; confrontati con il medico veterinario per capire tempi e benefici nel caso specifico della tua cagnolina.

Dopo il parto, la femmina entra in un periodo di anestro fisiologico: durante allattamento e svezzamento il ritorno al calore può richiedere alcuni mesi. Il ritmo dipende da taglia, età e condizioni individuali; osserva con costanza e aggiorna il veterinario su eventuali anomalie.

Domande frequenti

Quante volte all’anno il cane va in calore?

In genere 1–2 volte l’anno, con intervalli di 6–7 mesi; le variazioni individuali sono comuni, soprattutto nelle razze di taglia piccola o molto grande.

Quanto dura l’ovulazione nel cane?

L’ovulazione avviene durante l’estro e può protrarsi per alcuni giorni; la massima fertilità cade spesso tra il 9° e il 14° giorno del ciclo.

Posso portarla al parco durante il calore?

Sì, ma meglio al guinzaglio, evitando incontri ravvicinati con maschi interi e scegliendo orari tranquilli; cura l’igiene e osserva i segnali di stress.

Le perdite sono sempre abbondanti?

No. Quantità e colore variano molto; alcune femmine si puliscono spesso rendendo le perdite poco visibili. Se noti odori intensi o dolore, senti il veterinario.

Una cagna sterilizzata ha ancora il ciclo?

No. Dopo sterilizzazione (ovariectomia/ovarioisterectomia) il ciclo si interrompe definitivamente insieme alla fertilità.

Allattamento e calore: quando riprende?

Dopo il parto segue un periodo di anestro; il ritorno del calore può richiedere alcuni mesi. Il timing varia con taglia, età e condizioni individuali.

Riepilogo essenziale

  • Il ciclo segue quattro fasi con tempistiche variabili.
  • Primo calore e frequenza dipendono soprattutto dalla taglia.
  • I segnali chiave aiutano a riconoscere il periodo fertile.
  • Gestione serena richiede routine, igiene e supervisione.
  • Sterilizzazione elimina il ciclo e la fertilità.

Capire il ciclo aiuta a pianificare uscite, igiene e socializzazione in modo sereno. Prendere appunti su date, intensità dei segnali e reazioni comportamentali costruisce uno “storico” utile a riconoscere pattern ricorrenti e piccole deviazioni, migliorando la convivenza giorno dopo giorno.

Se noti cambiamenti marcati, dolore, odori forti o perdite inaspettate, confrontati con il veterinario. Un approccio fatto di osservazione, routine e attenzione al contesto garantisce benessere e sicurezza alla tua cagnolina nelle diverse fasi del ciclo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!