I pop-up, o finestre a comparsa, possono interrompere la lettura, rallentare la pagina e confondere la navigazione. In questa guida pratica vedrai come disattivare popup in modo mirato, così da ridurre le interruzioni senza perdere funzioni utili. Useremo esempi chiari per Chrome, Firefox, Edge e Safari, con attenzione a eccezioni, test e sicurezza.

Vuoi bloccare le finestre a comparsa senza rompere i siti? Attiva il blocco integrato del browser, aggiungi eccezioni solo quando servono, testa con una pagina sicura e ripeti anche su telefono e tablet. Così riduci disturbo e rischi, mantenendo le funzioni essenziali.

Quando conviene consentire un pop‑up?

Alcuni pop-up sono funzionali: conferme di pagamento, login a due fattori, moduli bancari o anteprime file. In questi casi può essere utile consentire temporaneamente l’apertura. Se invece il contenuto è pubblicitario, invadente o reindirizza a pagine sospette, meglio mantenere il blocco.

Qual è la differenza tra popup utili e invasivi?

I pop-up utili nascono da un’azione esplicita (es. clic su “Scarica ricevuta”) e si chiudono facilmente. Quelli invasivi appaiono senza richiesta, coprono il contenuto, suonano o cercano di portarti altrove. Valuta sempre contesto, tempismo e origine.

Passaggi rapidi essenziali

  • Apri le impostazioni del browser.
  • Cerca “Pop-up e reindirizzamenti”.
  • Attiva “Blocco pop-up”.
  • Aggiungi siti attendibili alle eccezioni.
  • Aggiorna la pagina e verifica.
  • Ripeti su telefono o tablet, se serve.

Disattivare i pop-up nei principali browser

Quasi tutti i browser moderni includono un blocco pop‑up integrato. In Chrome il blocco è attivo di default e puoi creare eccezioni per siti fidati.

Schermata delle impostazioni di Chrome che evidenzia la sezione delle lingue
Schermata delle impostazioni di Chrome che mostra la voce relativa alle lingue. · heb@Wikimedia Commons · CC BY-SA 4.0 · File:Commons location of language settings shown in Google Crome.png

Di seguito trovi i percorsi più comuni, con indicazioni per desktop e mobile.

  • Google Chrome (desktop): vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Impostazioni sito > Pop-up e reindirizzamenti. Imposta su “Bloccati (consigliato)”. Per un sito affidabile, aggiungilo tra le eccezioni e ricarica la pagina per provare.
  • Microsoft Edge (desktop): apri Impostazioni > Cookie e autorizzazioni sito > Pop-up e reindirizzamenti. Attiva “Bloccato” e usa “Consenti” solo per domini specifici. Se un sito legittimo non funziona, concedi il permesso, poi rimuovilo quando hai terminato.
  • Mozilla Firefox (desktop): opzioni/Impostazioni > Privacy e sicurezza > Permessi > Blocca finestre pop‑up. Lascia il blocco attivo e gestisci le eccezioni per domini che le richiedono in modo trasparente.
  • Safari (macOS): apri Safari > Impostazioni > Siti web > Finestre a comparsa. Seleziona “Blocca e avvisa” o “Blocca” per i siti generici, poi personalizza sito per sito dal pannello a destra in base alle tue esigenze.
  • Android (Chrome): menu ⋮ > Impostazioni > Impostazioni sito > Pop-up e reindirizzamenti. Mantieni disattivati i pop‑up, poi usa le eccezioni quando un servizio affidabile lo richiede (ad esempio per un pagamento).
  • iPhone e iPad (Safari): Impostazioni > Safari > Blocca finestre a comparsa. Attiva l’interruttore per bloccarle in tutto il sistema; per siti fidati usa l’opzione “Consenti” in pagina quando richiesto.

Impostazioni, eccezioni e test

Dopo aver attivato il blocco, è buona norma verificare il comportamento dei siti principali. Nei browser desktop cerca “Impostazioni sito” e configura le eccezioni per i pop‑up solo quando un servizio affidabile lo richiede. Se vedi un’opzione che dice “blocca i pop‑up”, lasciala attiva per tutti e falle eccezioni caso per caso.

Persona che tiene uno smartphone con il menu Impostazioni sullo schermo
Fotografia di una persona che mostra il menu Impostazioni sullo smartphone. · Lisa from Pexels · Pexels License · Iphone Setting on Screen · Free Stock Photo
  1. Apri un sito noto e prova un’azione che dovrebbe aprire una piccola finestra (per esempio “Stampa” o “Anteprima”).
  2. Se il pop‑up è bloccato, noterai un’icona vicino alla barra dell’indirizzo: cliccala per consentire una volta sola.
  3. Se ti serve spesso, aggiungi l’URL alle eccezioni invece di disattivare il blocco globale.
  4. Ripeti il test in modalità in incognito: aiuta a isolare problemi causati da estensioni.
  5. Verifica anche su smartphone: ogni dispositivo ha le sue impostazioni.

Se il blocco non funziona

Se continui a vedere finestre indesiderate, potresti avere conflitti o impostazioni poco chiare. Procedi per esclusione: controlla estensioni, autorizzazioni dei siti e possibili reindirizzamenti aggressivi. Questi controlli sono semplici e migliorano subito la stabilità della navigazione.

  • Controlla le estensioni: disattiva temporaneamente i componenti aggiuntivi. Alcuni plug‑in per coupon o comparatori aprono nuove schede.
  • Cancella cache e cookie: elimina i dati del sito problematico e ricarica; a volte regole o consensi rimangono in memoria.
  • Rivedi le autorizzazioni: in “Impostazioni sito” rimuovi concessioni non più necessarie (notifiche, reindirizzamenti, apertura finestre).
  • Verifica reindirizzamenti: se clicchi e vieni portato altrove, potrebbe essere un annuncio invasivo incorporato nella pagina.
  • Prova un altro profilo: crea un profilo nuovo del browser; se il problema sparisce, è un conflitto locale di impostazioni.
  • Aggiorna il browser: versioni recenti migliorano la protezione verso finestre a comparsa e reindirizzamenti non richiesti.

Privacy e usabilità: buone pratiche

Lo scopo non è bloccare tutto, ma ridurre il fastidio senza ostacolare attività legittime come pagamenti o anteprime. Segui poche regole chiare per bilanciare sicurezza e comodità.

  • Preferisci il blocco globale con eccezioni mirate invece di consentire tutto e bloccare singoli siti.
  • Controlla periodicamente l’elenco dei siti consentiti ed elimina quelli che non usi più.
  • Diffida di pop‑up che chiedono credenziali o dati sensibili: verifica sempre l’indirizzo del sito principale.
  • Se un sito richiede pop‑up, deve spiegare il motivo (es. “Stampa”, “Login”). Assenza di chiarezza è un segnale d’allarme.
  • Su dispositivi condivisi, usa profili separati per tenere pulite impostazioni e permessi.

Domande frequenti

Come attivo solo alcuni pop-up senza sbloccarli ovunque?

Lascia attivo il blocco globale e aggiungi eccezioni per i domini fidati nelle impostazioni del browser. In questo modo consenti solo ciò che serve, quando serve.

Perché un pulsante non funziona con il blocco attivo?

Alcune funzioni legittime aprono finestre a comparsa. Consenti il pop‑up una sola volta dall’icona accanto alla barra degli indirizzi o aggiungi un’eccezione per il sito.

Le notifiche del sito sono pop-up?

No, sono autorizzazioni diverse. Gestiscile da “Notifiche” nelle impostazioni del sito. Tieni disattivate quelle superflue per ridurre interruzioni e richieste improvvise.

Cosa cambia tra desktop e mobile per i pop-up?

Su mobile le impostazioni sono spesso semplificate e centralizzate. Attiva il blocco, poi crea eccezioni solo quando una funzione del sito richiede davvero una finestra a comparsa.

Disattivare i pop-up rallenta la navigazione?

Di solito no: anzi, riducendo finestre indesiderate e reindirizzamenti, la pagina risulta più stabile. Se noti problemi, rivedi estensioni e cache del browser.

Riepilogo essenziale

  • Attiva il blocco pop-up nel tuo browser.
  • Usa eccezioni solo per siti attendibili.
  • Verifica con un test semplice se i pop-up sono bloccati.
  • Ripeti la configurazione su smartphone e tablet.
  • Se qualcosa non funziona, controlla estensioni e cache.

Gestire le finestre a comparsa non richiede strumenti complicati: i browser moderni offrono blocchi integrati e impostazioni per eccezioni. Con poche scelte consapevoli puoi ridurre il disturbo e mantenere intatte le funzioni importanti, come pagamenti o anteprime documenti. Metti alla prova le modifiche e rivedi periodicamente i permessi.

Se incontri ostacoli, procedi per passi: verifica le estensioni, ripulisci i dati del sito e aggiorna il browser. In questo modo mantieni una navigazione più fluida e coerente su tutti i dispositivi, senza rinunciare alla sicurezza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!