Il primo giorno, inizia la tua visita con una passeggiata lungo i famosi Sassi di Matera. Questo intricato labirinto di strade e abitazioni scavate nella roccia ti porterà indietro nel tempo, a quando Matera era ancora una città completamente rupestre. Esplora le suggestive chiese rupestri, come la Chiesa di San Pietro Caveoso e la Chiesa di Santa Lucia alle Malve, che sono veri e propri gioielli d’arte.
Dopo aver esplorato i Sassi di Matera, dirigiti verso il cuore della città, la Piazza Vittorio Veneto. Qui potrai ammirare la vista mozzafiato sui Sassi e scoprire la Cattedrale di Matera, un’imponente struttura che risale al XIII secolo. Non dimenticare di passeggiare per le stradine del centro storico e di fermarti in uno dei tanti ristoranti locali per gustare la cucina tradizionale lucana.
Il secondo giorno, dedica la tua giornata a esplorare i dintorni di Matera. A soli 15 chilometri di distanza si trova il Parco delle Chiese Rupestri di Lama d’Antico, un’area ricca di chiese rupestri e abitazioni scavate nella roccia. Questa è un’opportunità unica per immergersi nella storia e ammirare queste impressionanti opere d’arte. Non perdere la Chiesa di San Potito, con affreschi dell’XI secolo, e la Chiesa di San Donato, con la sua facciata gotica.
Nel pomeriggio, dirigi verso il suggestivo Parco della Murgia Materana, un’ampia area naturale che si estende ai piedi dei Sassi. Qui potrai fare escursioni a piedi o in bicicletta e goderti la vista panoramica sulla città di Matera. Non dimenticare di visitare il famoso “Grave della Murgia Materana”, un canyon spettacolare e ricco di flora e fauna.
Il terzo giorno, visita i dintorni di Matera con un’escursione a Gravina in Puglia, una pittoresca città costruita sul bordo di un canyon. Gravina in Puglia è famosa per i suoi ponti medievali e le grotte scavate nella roccia. Una passeggiata lungo il ponte acquedotto romano e una visita alle Grotte della Civita ti permetteranno di immergerti nella storia di questa affascinante città.
Prima di tornare a Matera, fai una tappa a Altamura, una città famosa per il suo pane DOP, cioè a Denominazione di Origine Protetta. Non perdere la possibilità di gustare un panino con prosciutto e formaggio su una deliziosa focaccia di Altamura.
Con soli tre giorni a disposizione, Matera e i suoi dintorni ti offrono un’esperienza unica e indimenticabile. Dalle antiche e suggestive abitazioni rupestri ai panorami mozzafiato sulla campagna circostante, questa destinazione non mancherà di affascinarti e catturare la tua immaginazione. Preparati a scoprire la magia di Matera e a creare ricordi duraturi durante la tua visita.