I pedaggi in Svizzera e Slovenia possono sembrare complessi, tra vignetta, bollino e sistemi digitali. Capire come funzionano i pedaggi autostradali, quali card o soluzioni elettroniche servono e dove si applicano aiuta a evitare sanzioni e perdite di tempo.
Confronto pratico tra Svizzera (vignetta annuale, anche digitale) e Slovenia (e‑vignetta con più durate e sistema per mezzi pesanti). Trovi differenze, costi tipici, veicoli coinvolti, regole essenziali e consigli per risparmiare evitando multe e sorprese.
Come funzionano i pedaggi in Svizzera e Slovenia?
Su autostrade e semiautostrade si paga un diritto di accesso che cambia per Paese. La Svizzera usa una vignetta annuale (anche digitale), la Slovenia un’e‑vignetta con durate diverse e, per i mezzi pesanti, un pedaggio a chilometro.
Qual è la differenza tra bollino e vignetta?
In Svizzera la vignetta tradizionale è un adesivo valido per l’anno di riferimento; oggi esiste anche la e‑vignette. La vignetta annuale copre l’uso delle autostrade, non singoli tratti. La vignetta elettronica in Svizzera si associa alla targa, utile per chi cambia parabrezza o condivide il veicolo. Non serve applicare fisicamente l’adesivo.
La vignetta è obbligatoria per i veicoli fino a 3,5 t su autostrade e semiautostrade; è valida dall’1 dicembre al 31 gennaio dell’anno successivo.
In Slovenia la vignetta è solo elettronica (e‑vinjeta) e si collega alla targa; la durata varia (settimanale, mensile, annuale, a seconda della categoria). I veicoli oltre 3,5 t usano il sistema a chilometraggio DarsGo, con portali di rilevazione lungo la rete.
Quali strade sono soggette?
La vignetta si applica alle autostrade e alle semiautostrade, non alle strade urbane o locali. Alcune gallerie o tratti speciali possono richiedere un pedaggio separato. Verifica sempre la segnaletica all’ingresso dei tratti veloci.
Quali costi e tariffe aspettarsi?
Costi e regole riflettono scelte nazionali e modalità d’uso della rete. Ecco come orientarsi senza sorprese, con esempi semplici e confronti pratici.
In Svizzera la vignetta costa CHF 40 e vale 14 mesi, dall’1 dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio di quello successivo. La versione digitale costa uguale, ma è legata alla targa. Restano esclusi eventuali tratti o gallerie con pedaggi separati.
In Slovenia le tariffe dipendono dalla categoria del veicolo e dalla durata scelta (per esempio 7 giorni, 30 giorni o un anno). Per le auto leggere esistono categorie distinte in base all’altezza sull’asse anteriore; le classi di veicoli fino a 3,5 t usano l’e‑vignetta, mentre i pesanti il DarsGo. Le moto hanno prezzi e durate proprie.
Per confrontare le spese, considera frequenza e tipo di viaggio: un transito singolo può essere più conveniente con la durata minima, mentre per più viaggi conviene l’opzione più lunga. Presta attenzione ai tratti speciali, talvolta tariffati a parte, che possono cambiare il totale.
Come pagare in pratica senza errori?
La procedura è semplice, ma piccoli passi sbagliati generano multe costose. Ecco come acquistare, attivare e dimostrare la copertura nel modo giusto.
Acquista e attiva prima di entrare nella rete a pedaggio. In Svizzera puoi scegliere tra adesivo o digitale; in Slovenia solo digitale. Se commetti errori di targa sull’e‑vignetta, correggi subito. Ricorda che la multa per mancata vignetta in Svizzera è rilevante e può rovinare il budget del viaggio.
- Decidi in base al viaggio. Se passi più volte, una durata lunga diluisce il costo: come un abbonamento mensile rispetto a biglietti singoli. Pianifica la finestra di validità.
- Compra dal canale ufficiale. Evita rivenditori non autorizzati; verifica la conferma. In digitale, controlla due volte targa e data di inizio: attiva la targa prima dell’accesso.
- Conserva la prova. Screenshot e ricevute aiutano in un controllo su strada. In caso di noleggio, chiedi al fornitore se la vignetta è già inclusa e a quale targa è legata.
- Controlla la categoria veicolo. Box, portapacchi o altezza sull’asse possono cambiare classe. Quando in dubbio, consulta il portale ufficiale prima di pagare.
- Verifica i tratti esclusi. Alcune gallerie o passi non rientrano nella vignetta; calcola i costi extra. È come prevedere un pedaggio urbano separato nel conto totale.
- Preparati ai controlli automatici. I portali leggono la targa; se i dati non combaciano, arriva la sanzione. Porta anche uno scontrino fisico quando disponibile.
- Controlla aggiornamenti stagionali. Durate e classi restano stabili, ma procedure e portali possono cambiare. Aggiorna le informazioni prima delle partenze più lunghe.
Quali veicoli richiedono sistemi diversi?
La discriminante principale è il peso massimo. I veicoli oltre 3,5 t non usano la vignetta e richiedono sistemi dedicati: in Slovenia il dispositivo DarsGo per mezzi pesanti; in Svizzera si applica una tassa commisurata alle prestazioni.
Moto
In entrambi i Paesi le moto seguono regole specifiche. In Slovenia hanno e‑vignetta con durate dedicate; in Svizzera rientrano nella vignetta annuale. Valuta stagionalità e frequenza d’uso per scegliere la durata più conveniente.
Camper e furgoni
Camper leggeri sotto 3,5 t seguono le regole delle auto (vignetta o e‑vignetta). Allestimenti come portabici o tetti rialzati possono incidere sulla categoria in Slovenia; misura l’altezza sull’asse anteriore e conserva le specifiche tecniche del veicolo.
Autocarri e pullman
Per i mezzi pesanti in Svizzera vale la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP, in tedesco LSVA: imposta calcolata su peso, chilometri e emissioni). In Slovenia i mezzi pesanti pagano una tariffa a chilometro tramite portali DarsGo: preparati a registrazione e onboarding prima del viaggio.
Perché conviene pianificare i pedaggi prima di partire?
La pianificazione riduce costi, tempi e stress. Sapere quando attivare, quale durata scegliere e se esistono tratti esclusi evita code, detour e contestazioni.
Anche le regole generali UE dicono che i pedaggi devono essere equi e proporzionati nel tempo d’uso. La Direttiva (UE) 2022/362, che aggiorna la 1999/62/CE, definisce principi su non discriminazione e armonizzazione dei criteri di tariffazione.
Circolare senza vignetta valida comporta un’ammenda di 200 franchi; oltre alla multa, occorre acquistare la vignetta.
Pellegrini in cammino e pendolari transfrontalieri beneficiano di scelte coerenti con il proprio calendario. Per esempio, un pellegrino che rientra una sola volta può puntare a una durata breve, mentre chi attraversa spesso dovrebbe preferire coperture lunghe e verificare i portali lungo il tragitto.
Regole essenziali dei pedaggi
- Acquista la vignetta prima di imboccare autostrade o semiautostrade.
- Applica correttamente l’adesivo o attiva l’e‑vignetta sulla targa prima di partire.
- Per veicoli oltre 3,5 t usa DarsGo/LSVA, non la vignetta.
- Conserva ricevute e conferme digitali per i controlli.
- Verifica gallerie e tratti speciali con tariffa separata.
- Rispetta la corsia ai portali, evitando frenate improvvise.
Domande frequenti sui pedaggi
Serve la vignetta in Svizzera se uso solo strade secondarie?
No, la vignetta si applica ad autostrade e semiautostrade. Se resti su strade locali o cantonali puoi non averne bisogno, ma verifica sempre la segnaletica e il percorso impostato nel navigatore.
Posso spostare l’e‑vignetta slovena su un’altra targa?
Il trasferimento dipende da regole e tempistiche: spesso è possibile solo prima dell’inizio di validità e con condizioni specifiche. Consulta le istruzioni DARS e richiedi eventuali modifiche in anticipo.
Dove compro la vignetta svizzera?
Puoi acquistare l’adesivo ai punti vendita autorizzati (aree di servizio, uffici postali, valichi) oppure scegliere la versione digitale online collegata alla targa. Conserva ricevuta o conferma per eventuali controlli.
La vignetta copre anche gallerie e tratti speciali?
Non sempre. Alcune gallerie e collegamenti alpini possono avere un pedaggio separato. Informati prima di partire per evitare costi extra e pianifica un budget di riserva.
Con l’auto a noleggio, cosa devo controllare?
Chiedi al noleggiatore se la vettura ha già una vignetta valida (Svizzera) o un’e‑vignetta attiva (Slovenia). Se la copertura non c’è o la targa è cambiata, provvedi prima di accedere alla rete a pedaggio.
Cosa ricordare in viaggio
- In Svizzera la vignetta è annuale (anche digitale) e costa CHF 40.
- In Slovenia vale l’e‑vignetta per veicoli leggeri; i pesanti usano DarsGo.
- Attiva prima di entrare in autostrada e conserva la prova.
- Controlla categorie veicolo e tratti speciali.
- Pianifica per risparmiare ed evitare sanzioni.
Conoscere regole, categorie e durate riduce costi e imprevisti, soprattutto su percorsi transfrontalieri intensi. Una buona pianificazione, con attivazione puntuale e verifica dei tratti speciali, ottimizza tempi e budget.
Prima di partire, verifica sempre le ultime istruzioni ufficiali. Le procedure cambiano di rado, ma aggiornarsi assicura conformità e un viaggio più sereno, per automobilisti occasionali, pellegrini e professionisti della strada.