Se hai mai lavorato con persone o clienti americani, avrai probabilmente notato che scrivono le date in modo diverso rispetto alla prassi italiana. Potresti esserti chiesto quale sia il motivo di questa variazione e come puoi adeguarti per comunicare in modo più efficace con loro. In questo articolo, ti forniremo una guida pratica su come gli Americani scrivono le date.
Come si scrive la data negli Stati Uniti?
Negli Stati Uniti, le date vengono generalmente indicate nel formato mese/giorno/anno. Ad esempio, se oggi fosse il primo gennaio 2022, scriveremmo "01/01/2022". Questo sistema può sembrare strano o controintuitivo per chi è abituato all'ordine giorno/mese/anno, comunemente usato in Italia e in altri paesi europei.
Quali sono le ragioni storiche di questa differenza?
La differenza nel modo di scrivere le date tra gli Stati Uniti e l'Italia ha radici storiche. Nel dodicesimo secolo, Papa Innocenzo III introdusse l'uso di aggiungere una data agli atti notarili, con il formato anno/mese/giorno. Questo sistema gradualmente si diffuse in tutta Europa e divenne prevalente. Tuttavia, nel diciannovesimo secolo, gli Americani adottarono il formato mese/giorno/anno come standard, probabilmente a causa dell'influenza britannica. Da allora, il formato è rimasto invariato.
Quali sono le principali differenze tra il formato americano e italiano?
Oltre all'ordine giorno/mese/anno del formato italiano, ci sono altre differenze tra il modo di scrivere le date in Italia e negli Stati Uniti:
- Le date americane spesso includono l'abbreviazione del nome del mese. Ad esempio, "Jan" per gennaio, "Feb" per febbraio, e così via.
- Gli Americani scrivono il giorno prima del mese. Ad esempio, "01/01/2022" corrisponde al primo gennaio 2022.
- Invece di utilizzare la barra obliqua (/) come separatore tra giorno, mese e anno, gli Americani spesso utilizzano il trattino (-) o il punto (.).
Come posso utilizzare correttamente il formato americano?
Se devi comunicare con americani o scrivere date secondo il formato americano, ecco alcuni suggerimenti:
- Scrivi il mese con l'abbreviazione corretta. Ad esempio, "Jan" per gennaio, "Feb" per febbraio, "Mar" per marzo, e così via.
- Ricorda di scrivere il giorno prima del mese.
- Utilizza il trattino o il punto come separatore tra giorno, mese e anno.
Ad esempio, se stai scrivendo una mail a un cliente americano per concordare una riunione per il 10 febbraio 2022, dovresti scrivere "Feb 10, 2022" o "2-10-2022". Questo renderà più chiara la tua intenzione e faciliterà la comprensione della data da parte del destinatario.
Anche se può sembrare un dettaglio insignificante, comprendere e utilizzare correttamente il formato americano per le date può fare la differenza nella comunicazione con persone provenienti dagli Stati Uniti. Con questa guida pratica, sei pronto per adattarti e scrivere le date come un vero americano!