I muscoli paravertebrali sono un insieme di muscoli che si trovano lungo la colonna vertebrale. Sono divisi in muscoli superficiali e muscoli profondi, ognuno dei quali svolge una funzione specifica nel sostegno e nel movimento del nostro corpo.
Quali sono i muscoli paravertebrali superficiali?
I muscoli paravertebrali superficiali includono il muscolo trapezio, il muscolo grande dorsale e il muscolo romboide.
- Il muscolo trapezio: si estende dall'osso occipitale alla settima vertebra cervicale e alla dodicesima vertebra toracica. È responsabile dell'estensione, della flessione laterale e della rotazione della testa e del collo. Inoltre, contribuisce al movimento delle scapole e delle braccia.
- Il muscolo grande dorsale: si estende dalla settima vertebra cervicale alla quinta vertebra lombare e al sacro. È coinvolto nell'estensione, nell'adduzione e nella rotazione interna delle braccia. Inoltre, partecipa anche al movimento del tronco.
- Il muscolo romboide: si estende dalla settima vertebra cervicale alla quinta vertebra toracica. È responsabile della trazione delle scapole verso la colonna vertebrale e della rotazione dell'omero.
Quali sono i muscoli paravertebrali profondi?
I muscoli paravertebrali profondi si trovano più vicini alla colonna vertebrale rispetto ai muscoli superficiali. Questi includono i muscoli erettori spinali, il muscolo semispinale e il muscolo multifido.
- Il muscolo erettore spinale: si estende lungo tutta la colonna vertebrale. È coinvolto nell'estensione, nella flessione laterale e nella rotazione della colonna vertebrale.
- Il muscolo semispinale: si estende dalle vertebre toraciche alle vertebre cervicali. È responsabile dell'estensione e della rotazione della testa e del collo.
- Il muscolo multifido: si estende dalla sacrale alla vertebra cervicale. Svolge un ruolo importante nella stabilizzazione della colonna vertebrale e nel mantenimento della postura corretta.
A cosa servono i muscoli paravertebrali?
I muscoli paravertebrali svolgono diverse funzioni fondamentali per il nostro corpo:
- Stabilizzazione della colonna vertebrale: i muscoli paravertebrali sostengono la colonna vertebrale e ne mantengono la stabilità, contribuendo a prevenire lesioni e problemi posturali.
- Movimento: i muscoli paravertebrali sono responsabili dei movimenti della colonna vertebrale, della testa, del collo, delle scapole e delle braccia.
- Sostegno del tronco: questi muscoli contribuiscono a mantenere una postura corretta e a sostenere il peso del tronco durante le attività quotidiane.
- Mantenimento dell'equilibrio: i muscoli paravertebrali partecipano al mantenimento dell'equilibrio del corpo.
È fondamentale prendersi cura dei muscoli paravertebrali per mantenere una buona salute della colonna vertebrale. L'allenamento regolare, lo stretching e una postura corretta durante le attività sono alcune cose che possiamo fare per mantenerli forti e in salute. In caso di dolori o problemi persistenti, è consigliabile consultare un professionista medico specializzato in ortopedia o fisioterapia per una diagnosi e un trattamento adeguati.