Guida pratica: Come capire la gradazione degli occhiali

Se hai mai guardato la tua prescrizione per gli occhiali e hai trovato una serie di numeri e simboli incomprensibili, non sei solo. Capire la gradazione degli occhiali può sembrare complicato, ma in realtà è molto più semplice di quanto tu possa pensare. In questa guida pratica, ti spiegheremo come capire la gradazione degli occhiali in modo semplice e chiaro.

Come leggere la gradazione degli occhiali

La gradazione degli occhiali è solitamente indicata sulla prescrizione oculistica. Ci sono due numeri principali da considerare: la sfera (S) e il cilindro (C). La sfera rappresenta la correzione per la miopia o l'ipermetropia, mentre il cilindro rappresenta la correzione per l'astigmatismo. Oltre a questi due numeri, potresti trovare altre indicazioni come l'asse (A) per l'astigmatismo o la prescrizione per la lettura (ADD) per la presbiopia.

Interpretazione dei numeri

Per capire meglio la gradazione degli occhiali, ecco una breve spiegazione di come interpretare i numeri:

  • Sfera (S): un numero negativo (-) indica la miopia, mentre un numero positivo (+) indica l'ipermetropia. Maggiore è il numero, maggiore è il grado di miopia o ipermetropia.
  • Cilindro (C): il cilindro indica la correzione per l'astigmatismo. Se trovi un numero positivo o negativo sotto questa voce, significa che hai un astigmatismo. Maggiore è il numero, maggiore è il grado di astigmatismo.
  • Asse (A): l'asse è un numero compreso tra 0 e 180 gradi e indica la direzione del cilindro per l'astigmatismo.
  • Prescrizione per la lettura (ADD): se hai difficoltà a leggere da vicino, la prescrizione per la lettura mostra quanto ti serve di correzione aggiuntiva per migliorare la visione da vicino.

Esempio di interpretazione della prescrizione

Per rendere tutto più chiaro, ecco un esempio di prescrizione degli occhiali e come interpretarla:

  • Sfera (S): -2,50
  • Cilindro (C): +1,00
  • Asse (A): 90 gradi
  • Prescrizione per la lettura (ADD): +2,00

In questo esempio, il numero -2,50 indica una miopia moderata. Il numero +1,00 indica che c'è un astigmatismo di grado leggero, mentre l'asse 90 gradi indica la direzione in cui si trova il cilindro per correggere l'astigmatismo. Infine, il +2,00 indica la correzione aggiuntiva necessaria per la lettura da vicino.

Capire la gradazione degli occhiali non è più un mistero! Con questa guida pratica, speriamo che tu abbia acquisito una migliore comprensione di come interpretare la tua prescrizione oculistica. Se hai ancora dubbi, non esitare a consultare il tuo oculista di fiducia o un ottico professionista che sarà in grado di rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a trovare gli occhiali perfetti per le tue esigenze visive.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
5
Totale voti: 2