uando si riceve una prescrizione oculistica, può essere intimidatorio cercare di decifrare tutti quei numeri e abbreviazioni. Ma non temere! Con questa guida facile, imparerai come leggere e comprendere le prescrizioni oculistiche senza problemi. Preparati a svelare i segreti degli occhiali e delle lenti a contatto!

Cos'è una prescrizione oculistica?

Una prescrizione oculistica è un documento emesso da un optometrista o da un oftalmologo che indica la correzione visiva necessaria per un paziente. Questa prescrizione è necessaria per ottenere occhiali o lenti a contatto.

Cosa significano i numeri sulla prescrizione?

I numeri sulla prescrizione rappresentano la refrazione oculare, ovvero quanto il paziente è miope (occhiali da vista negativi) o ipermetrope (occhiali da vista positivi). Gli stessi numeri possono anche indicare l'astigmatismo o la presbiopia.

Cosa significa OD e OS?

"OD" è l'abbreviazione di "oculus dexter", che significa occhio destro. "OS" invece sta per "oculus sinister", ovvero occhio sinistro. Queste abbreviazioni indicano quale prescrizione è destinata a ciascun occhio.

Cosa significa Sfera?

La sfera, spesso indicata come "SPH" sulla prescrizione, indica quanto si è miope (-) o ipermetrope (+). I numeri negativi indicano la miopia, mentre quelli positivi indicano l'ipermetropia. Più grande è il numero, più potente è la correzione necessaria.

E Cilindro?

Il cilindro, indicato come "CYL" sulla prescrizione, indica la presenza di astigmatismo. Un numero positivo o negativo rappresenta l'astigmatismo corretto per l'occhio. Inoltre, può essere indicato un angolo, che si riferisce all'asse dell'astigmatismo.

Cosa significa Add?

"ADD" indica la presbiaopia, una condizione dell'occhio che si verifica normalmente con l'invecchiamento. Indica la quantità di correzione necessaria per la visione da vicino. Questo valore viene spesso aggiunto alla prescrizione per occhiali bifocali o progressivi.

Come si legge una prescrizione per le lenti a contatto?

Le prescrizioni per le lenti a contatto sono simili a quelle per gli occhiali, ma possono includere informazioni aggiuntive, come la dimensione del diametro o il tipo di lenti. È molto importante seguire le indicazioni del medico nell'adattare le lenti a contatto.

Cosa fare se non si capisce la prescrizione oculistica?

Se non riesci a capire la tua prescrizione oculistica, non esitare a rivolgerti al tuo optometrista o oftalmologo di fiducia. Saranno felici di spiegarti ogni dettaglio e rispondere a tutte le tue domande. e: Lettura delle prescrizioni oculistiche può sembrare complicato inizialmente, ma con un po' di comprensione e pratica, diventerà un gioco da ragazzi. Ricorda sempre di consultare un professionista per valutazioni e chiarimenti sulla tua prescrizione. Ora che hai acquisito conoscenze di base, puoi finalmente affrontare con sicurezza il mondo degli occhiali e delle lenti a contatto!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!