Nel cuore della meravigliosa regione della Puglia, tra le colline del Gargano, si erge la città di San Giovanni Rotondo, celebre meta turistica per il suo storico monastero di Padre Pio, il quale costituisce un luogo di pellegrinaggio molto amato. Tra le tante attrazioni che la città offre, spicca la celebrazione delle Messeg regoriane, una ...
Nel cuore della meravigliosa regione della Puglia, tra le colline del Gargano, si erge la città di San Giovanni Rotondo, celebre meta turistica per il suo storico monastero di Padre Pio, il quale costituisce un luogo di pellegrinaggio molto amato. Tra le tante attrazioni che la città offre, spicca la celebrazione delle Messeg regoriane, una straordinaria testimonianza della tradizione religiosa che viene proposta ai visitatori.
Le Messe gregoriane, o Messe per suffragio, rappresentano una preghiera collettiva in ricordo dei defunti. Si tratta di una liturgia che consiste nell'esecuzione di una serie di 30 Messe ininterrotte, celebrando ogni giorno per 30 giorni consecutivi. La tradizione ha origine nell'antico canto gregoriano che risale al IX secolo e che è stato utilizzato per le funzioni liturgiche. Attualmente, le Messe gregoriane rappresentano un'usanza che molte chiese in tutto il mondo hanno conservato, anche se non frequentata in modo particolare.
In San Giovanni Rotondo, il luogo in cui vengono celebrate le Messe gregoriane è la chiesa del Crocifisso, un magnifico edificio del XVIII secolo situato in Piazza della Fontana. La chiesa è caratterizzata da una facciata a due ordini, con un ingresso principale incorniciato da due coppie di colonne corinzie. Al suo interno, la grande navata centrale, divisa in sei campate da pilastri a fascio, è molto elegante e accogliente, con soffitti lignei che sorreggono l'altare maggiore e gli altari laterali.
Le Messe gregoriane a San Giovanni Rotondo sono affidate al coro delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore, che si esibiscono in un magistrale canto gregoriano in latine, seguito dalla benedizione Eucaristica. La liturgia è particolarmente commovente, in quanto permette ai fedeli di pregare per i propri cari defunti e di chiedere il loro perdono, come segno di amore e di gratitudine. Molte persone sono solite partecipare alla celebrazione delle Messe gregoriane con grande devozione e rispetto, per trovare conforto e speranza nella fede.
Per chi desidera assistere alle Messe gregoriane a San Giovanni Rotondo, è importante prenotare il posto in anticipo. Inoltre, ci sono alcune regole da seguire: i partecipanti devono essere decorosi e rispettosi del luogo sacro, e devono evitare di disturbare durante la liturgia. In particolare, è vietato scattare fotografie o utilizzare il cellulare durante le Messe.
In sintesi, le Messe gregoriane rappresentano un'occasione unica per vivere la tradizione religiosa e scoprire il patrimonio culturale di San Giovanni Rotondo. Grazie alla meravigliosa chiesa del Crocifisso e alle splendide esecuzione delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore, i visitatori possono immergersi in una rara atmosfera di spiritualità e di preghiera, dove si mescolano emozione, fede e bellezza.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 1Totale voti: 1