La devozione a Maria madre di Gesù è una delle prassi spirituali più antiche e diffise della chiesa cattolica. Ci sono molte preghiere a lei dedicati, ma ci sono alcune speciali, diventate famose per l'efficacia nella protezione e intercessione. Sono le "sette preghiere a Maria", una sequenza di invocazioni antiche che risale al XV secolo, ...
La devozione a Maria madre di Gesù è una delle prassi spirituali più antiche e diffise della chiesa cattolica. Ci sono molte preghiere a lei dedicati, ma ci sono alcune speciali, diventate famose per l'efficacia nella protezione e intercessione. Sono le "sette preghiere a Maria", una sequenza di invocazioni antiche che risale al XV secolo, associate alla spiritualità francescana. La tradizione narra che queste preghiere vennero rivolte a Maria da un frate francescano che, attirato dal suo affetto materno, chiese sette grazie. Queste sette preghiere vengono recitate ogni giorno per una settimana, iniziando il venerdì, e contengono una serie di esortazioni e invocazioni che invocano la forza di Maria per venire in soccorso della vita quotidiana dei fedeli. Le sette preghiere a Maria sono specialmente consigliate durante il mese di maggio - consacrato alla Madonna - e in particolare per le richieste che riguardano la salute o il bene della persona. La prima preghiera invoca le "sette spade" dolorose per Maria, riferendosi alle ferite inflitte a Gesù: la sua fede e la sua carità potranno aiutare a superare le prove e le difficoltà della vita. La seconda preghiera riguarda la maternità di Maria e la protezione che essa implica sulla vita in terra e nell'aldilà. La terza preghiera è una speciale invocazione per la sua intercessione per ottenere la grazia della salvezza e la protezione contro le tentazioni nel mondo quotidiano. La quarta preghiera rievoca il sacrificio di Gesù sulla Croce e l'invocazione del suo perdono e misericordia. La quinta preghiera prega Maria di intercedere con l'idea di ottenere una buona morte e la pace nell'ultimo momento di vita. La sesta preghiera prega Maria di essere la guida per il cammino di fede, accompagnando i propri figli in ogni passo della vita. Infine, la settima preghiera invoca l'assistenza della Madonna in ogni occasione, ricordando l'amore materno che ogni figlio può trovare in lei. Le sette preghiere a Maria, si concentrano sulla maternità della Madonna, cercando l'aiuto e la protezione della sua croce e del suo sostegno, per ottenere la grazia alla vita terrena, la salvezza nell'aldilà e la pace nell'ultimo istante della vita. Questa sequenza di preghiere rappresenta una come una sorta di “sequenza liturgica” composta da invocazioni rivolte alla Madonna, una madre amorevole attenta alle esigenze di ogni figlio. Le sette preghiere di Maria non solo rappresentano un modo efficace per esplicitare il proprio rapporto di fede alla Madre celeste, ma anche come un vero e proprio richiamo alla compassione e alla condivisione, che fa sentire la sua presenza e la sua protezione nei momenti di bisogno. È l'immagine della Madonna che, guida e accompagna ogni fedele in ogni momenti della vita, con la forza della sua fede, la misericordia della sua maternità, la forza della sua croce e il sostegno del suo amore immenso.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!