Se sei una persona che sente il desiderio di dedicare la sua vita interamente a Dio e al servizio degli altri, potresti essere attratto dallo stile di vita delle suore di clausura. Le suore di clausura, anche conosciute come suore contemplative o clarisse, seguono un cammino di fede e rinuncia molto particolare. In questa guida, esploreremo come diventare suora di clausura e cosa comporta questa scelta di vita.
Cosa sono le suore di clausura?
Le suore di clausura sono donne che hanno scelto di vivere in un convento o monastero, allontanandosi dal mondo per dedicare la loro vita alla preghiera, alla contemplazione e alla vita fraterna all'interno della comunità religiosa. Le suore di clausura sono solite seguire una regola monastica e aderire a un ordine o una congregazione religiosa specifica.
Qual è il processo per diventare suora di clausura?
Il processo per diventare suora di clausura è un cammino lungo e impegnativo che richiede profonda riflessione e discernimento vocazionale. Ecco i passi comuni per diventare suora di clausura:
- Riflessione interiore: Inizia con l'esaminare il tuo cuore e la tua anima per scoprire se sei veramente chiamata a diventare suora di clausura. Chiediti se hai una forte vocazione alla preghiera, alla contemplazione e alla vita comunitaria. Parla di queste inquietudini spirituali con un direttore spirituale o con un sacerdote.
- Incontro con una comunità religiosa: Cerca di entrare in contatto con una comunità religiosa di suore di clausura. Partecipa alle loro liturgie, alle loro preghiere e alla loro vita quotidiana per comprendere meglio cosa implica diventare suora di clausura. È importante considerare se ti senti a tuo agio in quel contesto e se condividi i valori e l'ordine specifico.
- Periodo di discernimento: Di solito, le comunità religiose richiedono un periodo di discernimento che può durare da sei mesi a un anno. Durante questo periodo, vivrai e pregherai con la comunità, parteciperai alle attività quotidiane e avrai l'opportunità di parlare con le suore più anziane. Questo ti darà una migliore comprensione della vita monastica e ti permetterà di discernere se è la strada giusta per te.
- Formazione e noviziato: Se decidi di perseguire la vita di suora di clausura, dovrai entrare nel processo di formazione e noviziato. Durante questo periodo, imparerai la regola monastica, farai voti temporanei di obbedienza, castità e povertà, e sarai impegnata nella ricerca della perfezione tramite la preghiera e la vita comunitaria.
- Professione dei voti perpetui: Dopo completato il tuo periodo di formazione, potrai fare la professione dei voti perpetui. Questo significa che ti legherai spiritualmente alla comunità religiosa per il resto della tua vita e farai voti di povertà, castità e obbedienza in modo definitivo.
Cosa comporta la vita di una suora di clausura?
La vita di una suora di clausura comporta una serie di rinunce e impegni. La vita quotidiana di una suora di clausura è principalmente incentrata sulla preghiera e la contemplazione, con un'attenzione particolare alla liturgia. Le suore dedicano molte ore al giorno alla preghiera personale e comunitaria. Vivono in una comunità fraterna, condividendo tutto in comune e offrendosi in servizio alle suore e alla Chiesa. Il voto di clausura implica che le suore rimangano all'interno delle mura del convento o del monastero per la maggior parte del tempo, al fine di rimanere concentrate sulla loro vita spirituale e di preghiera.
Diventare suora di clausura è un cammino di fede profonda e rinuncia personale. Lasciando il mondo esterno dietro di sé, le suore dedicano la loro vita a Dio e a servire gli altri attraverso la preghiera e la vita comunitaria. Se senti questa chiamata, segui il tuo cuore e intraprendi questo cammino spirituale che può portare a una vita di profonda gratitudine e realizzazione.